POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 75, f. 1: nota 2 marzo 1941).
Il 6 febbraio 1943 toccò l’apice della sua carriera fascista: ministro della Cultura popolare nei successivi tenne però un comportamento ambiguo. Dopo l’8settembre fu in predicato di rientrare in gioco da ministro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Arianiello a S. Marcellino. Sfortunatamente nel settembre1943 un altro incendio, appiccato dalle truppe Napoli, 9-10 nov. 1888, p. 1 (Museo civico Filangieri); ibid., 8-9 febbr. 1889, pp. 1 s. (inauguraz. del Museo industriale); Assemblea generale ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] dei rapporti fra media e regime che portò, nel settembre 1934, alla trasformazione dell'Ufficio stampa del capo del Francia, a Mentone; rientrato in Italia, dopo l'8 sett. 1943 e la proclamazione della Repubblica sociale italiana, principalmente per ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] . e critico, in Poesie (1914-1963), p. 31). L'8 sett. 1943, stando nella caserma di Pistoia, rischiò di essere deportato in Germania dattiloscritto del Frutto del tempo. Entrato in clinica il 1° settembre, morì a Firenze il 15 ott. 1963.
Le poesie del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] accompagnando gli atleti italiani, per divenire successivamente, nel settembre di quell'anno, capo dell'ufficio stampa del . aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI), e dall'8 sett. 1943 fino al 25 luglio del 1945 fu editorialista del Corriere ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] anche in un diverso quadro politico. Dopo l'8settembre tali contatti si arrestarono e il L. fu , Il sindacalismo fascista, II, Dalla "grande crisi" alla caduta del regime (1930-1943), Roma 1989, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l'alleato (1940-1945 ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] di forza del maggior quotidiano italiano.
Dopo il 25 luglio 1943 il L. venne licenziato dal nuovo direttore del Corriere, E fondamentalmente agnostica nei confronti del fascismo.
Dopo l'8settembre, nonostante le pressioni del direttore E. Amicucci ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] arrivò in due mandate, il 22 e il 28 settembre1943, a fronte delle continue pressioni tedesche sostenute dallo stesso Pellegrini Affari esteri, Rsi, b. 202, f. Germania 1/8. Altra documentazione è conservata presso l’Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] la sistemazione del palazzo della Provincia (ex palazzo Cisterna, Torino).
Il 25 luglio 1943 il C. venne nominato vicesindaco di Torino, carica ricoperta sino all'8settembre; nel 1945 gli fu conferita la piesidenza della commissione di studio per la ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] 1940), un voltmetro a corrente continua per alte tensioni (1943).
L’attenzione di Perucca alla precisione delle misure era base al r.d. del 28 agosto 1931. Quando, l’8settembre 1942, la sede di via dell’Ospedale 32 fu parzialmente distrutta ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...