COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] fronte del Tomori, con il grado di maggiore. Il 25 luglio 1943 si trovava a Trieste e, nei giorni seguenti, progettò con anche all'interno della Compagnia stessa. All'indomani dell'8settembre, con la conseguente occupazione tedesca, il C., dietro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] , 3-5 sett. 1943), al quale il G. prese parte come osservatore, faceva registrare il ridimensionamento della tendenza liberaldemocratica.
Questa novità fu salutata con favore dagli ormai pochi militanti dell'ULI che, l'8settembre, si ritrovarono in ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] del 10 settembre1943 rase al suolo il pastificio.
Domenico Paone morì a Formia, otto giorni dopo, il 18 settembre all’ con atto costitutivo siglato il 17 aprile 1939. Il capitale sociale, 8 azioni del valore di 10.000 lire ciascuna, era diviso tra ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] anche nei titoli all'ordine.
Alla fine del settembre1943 il G., che già in precedenza aveva stabilito del Comitato piemontese di liberazione nazionale, in Il Ponte, V [1949], 8-9, pp. 1078-1087).
Agli anni della guerra risalgono i primi studi ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] e successivamente trasferito a Pisino in Istria. Nel marzo del 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. sett. 1943 quando, lasciata la caserma di Pisino, stava tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8settembre.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] fisica sperimentale. Richiamato alle armi nei primi mesi del 1943, l'8settembre si trovò in servizio d'ordine a Pavia e Giulotto, Fine structure of Hα, in The Physical Review, LXXI [1947], 8, p. 562). Poco dopo W. Lamb e R. Retherford mostrarono che ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, pp. 247-249; A. Grasselli, Stranieri in patria: gli ebrei bolognesi dalle leggi antiebraiche all’8settembre del 1943, Bologna 2006, pp. 176-181. ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] di salute, ebbe poi condonati due anni e fu rilasciato il 12 luglio 1943.
Tornato a Firenze, per incarico del partito il F. lavorò alla Fiat, ma dopo l'8settembre, essendo noto ai fascisti, entrò in clandestinità. Fu inviato in un gruppo partigiano ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] nel 1938, l'apertura dell'importante filiale di Pavia. Tra l'8 sett. 1943 e l'estate 1945 il G. fu commissario straordinario della sua necr. in Mondo cattolico, IX (1961), aprile-settembre (inserto Mondo del lavoro), p. CCXVI; Bollettino trimestrale ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] al suo giornale, da cui visse, ancora come caporedattore, la prima caduta di Mussolini, il 25 luglio 1943.
Dopo l’8settembre decise di seguire Mussolini anche nella effimera e travagliata esperienza della Repubblica sociale italiana (RSI). Gli venne ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...