Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8settembre 1873 e [...] morto a New York il 30 ottobre 1943. Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al suo eclettismo (sostenuto da ampiezza di interessi culturali e gusto per la sperimentazione) poté affrontare un repertorio vastissimo, imponendo la ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] che occuparsi dell'assillante problema degli approvvigionamenti. L'8settembre, secondo la testimonianza di V. Ronchi, era -Napoli-Città di Castello 1955.
Bibl.: Ill.ital., 1º ag. 1943, p. 636;necrologio in Rivista di economia agraria, IX (1954), pp ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] , pp.661-704; F.W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943. 25 luglio-8settembre, Milano 1964, ad Indicem. Per un inquadramento generale delle vicende si vedano: Ufficio storico dello Stato Maggiore dell ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] dell'Avanti!.
Rientrato nella clandestinità dopo l'8settembre, dedicò all'Avanti! le sue ultime fatiche Cospirazione operaia. Resistenza al fascismo in Torino, Milano, Genova 1927-1943, Torino 1965, ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] B., cfr. A. Degli Espinosa, Il Regno del Sud (8 sett. 1943 - 4 giugno 1944), con prefazione di M. Lupinacci, Roma 1946 Si vedano ancora i necrologi in Corriere della Sera e Il Tempo (15 dic. 1953), e R. Zangrandi, Settembre '43, Milano 1965, passim. ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] che gli erano rimasti amici, Paravia in Piemonte e Guido Mauro in Calabria. Nel settembre1943 fu costretto a nascondersi; nel suo rifugio, nel vecchio centro di Firenze, morì l'8 marzo 1944.
Bibl.: Chi è? Diz. degli italiani, Roma 1928, p. 73; P ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] esordio in dialetto con Virgola, data a Venezia nell'aprile 1943, egli fu direttamente coinvolto nelle vicende politiche di quegli anni il regime fascista. Questo coinvolgimento bastò, dopo l'8settembre, a compromettere il pur prudente D. agli occhi ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] ben presto dall'incarico presso il comando dannunziano. Nel settembre 1919 sposava Fila Ferrari.
Conchiusasi l'impresa fiumana, tedesca dell'università, rientrando a Fiume dopo l'8 sett. 1943, quale preside del liceo scientifico A. Grossich. Durante ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] .Nel marzo 1943 il C. fu tra gli organizzatori dei grandi scioperi politici contro il fascismo e la guerra; l'8settembre dello stesso Liberazione, dava nel suo primo numero (20 ott. 1943) l'annuncio dell'inizio della guerra partigiana.
Ufficiale di ...
Leggi Tutto
Bianchi, Pietro
Morando Morandini
Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] qualsiasi momento" (Del Buono 1978, p. 8).
Nel 1943, scampato alla ricerca dei fascisti repubblichini con prefazione a P. Bianchi, L'occhio di vetro ‒ Il cinema degli anni 1940-1943, Milano 1978; L'occhio di vetro ‒ Il cinema visto da Pietro Bianchi, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...