GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di nunzio e che il 28 settembre era stato eletto papa con il registri angioini, avvenuta già prima del 1943, si possiede solo una documentazione Archives départementales des Bouches-du-Rhône, s. B, regg. 3-8, 146-147, 150, 159-161, 166, 168, 176, 178 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Francesco in Assisi nel settembre del 1319, e Maria degli Angeli ad Assisi.
G. morì a Firenze l'8 genn. 1337.
Fonti e Bibl.: Francesco da Barberino, Documenti Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, I (1943-46), pp. 415-421; L. Coletti, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] agosto 455, e il 21 settembre successivo giunse a Roma dove ebbe Vocabulary of Pope St. Leo the Great, ivi 1943 (Patristic Studies, 67).
C. Callewaert, Saint Léon Conference on Patristic Studies Met in Oxford from 3 to 8 Sept. 1979, I, a cura di E.A ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] pomposamente" che l'andata.
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne Manfrone morì, ormai impazzito, l'8 febbr. 1552, vane risultando le Ferrara, in The Modern Language Review, XXXVIII (1943), pp. 307-317 passim; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il 1° agosto, a Rimini l'8, a Cesena il 10 e il 15 agosto, a Cesenatico il 6 settembre (disegnò il porto-canale). Altri disegni 1942; A.E. Popham, The drawings of L. da V. (1943), London 1994; A. Marinoni, Gli appunti grammaticali e lessicali di L. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di storia del diritto ital., I, Milano 1943, pp. 543-47 M. Scaduto, Episodi d F. Olgiati, F. C. e la festa del XX settembre, in Vita e pensiero, n. s., XXXI (1949), s., XVII (1965), 27, pp. 5-8 F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] basso da tre passaggi. Ultimate (nel settembre 1540) le demolizioni, l'8 nov. 1540 fu posta la prima pietra Messini, L'architetto A. da Sangallo il Giovane a Foligno, Foligno 1943. Gradoli, pal. Farnese: E. Galdieri, Una malnota fabbrica sangallesca: ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] in questi termini al Farnese (lettera dell'8 giugno): "I Sig.ri deputati qui sopra letta dinanzi al Senato veneziano, tra il settembre del '47 e i primi mesi dell'anno moglie)di U. E. Paoli (Firenze 1943). La più utilizzata tra le moderne edizioni ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Perugia di papa Gregorio XVI il 25 settembre 1841, la nuova strada prese il " (G. Pecci, pp. 37-8).
Dopo circa trent'anni di permanenza nella neotomismo, Milano 1940.
G. Monetti, Leone XIII, Roma 1943.
E. Winter, Russland und die slawischen Völker in ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] contatto con gli ambienti operai. In settembre, rientrato dalla Sardegna, visse per paese (ibid., pp. 350 s.).
L'8 genn. 1918 W. Wilson aveva formulato in voce: E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1943. Quindici anni dopo. 1945-1960, I-II, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...