Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] . Nel marzo del 1943 con la rappresentazione del quel giorno fino alla celebrazione delle esequie (8 aprile) in piazza S. Pietro, di I Colloquio internazionale del pensiero cristiano (Roma, 23-25 settembre 1983), a cura di R. Buttiglione-C. Fedele ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1943, pp. 30-35; G. Razzaguta, Virtù degli artisti labronici, Livorno 1943 . Durbé, F. incisore, in Rivista di Livorno, settembre-dicembre 1959, pp. 263-293; E. Cecchi, , F. e i macchiaioli, in Le Arti, 1963, 8, pp. 4-7; M. Borgiotti, Il genio dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 103). Salvo un attimo di speranza ai primi di settembre (Epist., I, 280), capì ben presto che con uno stipendio annuo di 8.000 lire. Ètutto preso dalla 1-25; G. A. Belloni, C. criminalista, Milano 1943; G. Conti, Ilpensiero politico sociale di C. C., ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Ventotene, che lascerà solo il 22 ag. 1943.
In una delle sue prime dichiarazioni pubbliche, al passivo" (Il Popolo, 8 nov. 1944). La corrente 100) salì di più di 1.000 punti. Nel settembre del 1947 era così stabilizzato: 2.500-3.000 nell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 25 luglio 1820, rincasando l’8 agosto.
Il primo periodo parigino - 17 luglio, e, dal 2 agosto al 21 settembre l’atto V, con revisione del progetto, che si , La fortune de A. M. en France, Paris 1943. Sui legami con i giovani storici, C. De Lollis ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] dalla fine del '62. Il 4 settembre quest'ultimo gli dedicava la versione dell breve distanza dalla morte di Lorenzo, avvenuta l'8 aprile (Catalogo, pp. 150 s.).
I tempi Kristeller, The philosophy of M. F., New York 1943; e, come afferma l'autore, è la ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ecumenico, II niceno; 24 settembre-23 ottobre 787), che deliberò Silvagni, I, Roma, Città del Vaticano 1943; N. Gray, The Paleography of Latin Moyen Âge-Temps Modernes", 103, 1991, pp. 77-8 (a proposito del monastero di S. Eugenia sulla via Latina ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] - scrisse al D'Auzers il 14 settembre del 1820 (lettera edita da Boyer) C. A. e i congiurati ebbe luogo l'8 marzo: in esso il principe assunse, anche secondo C. A. negli anni 1843-1849, ibid. 1943, basata su una vastissima ricerca e su una larga ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Pigmalione, composta tra il 15 settembre e il 1º ott. 1942; G. Mazzini, Filosofia della musica, Milano 1943, pp. 168-181; A. Fraccaroli, D., 66, 101; W. Ashbrook, Donizetti. La vita, Torino 1986, pp. 2, 8, 17, 38, 44, 47, 98, 176, 178, 181-184, 188; ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] fonti che anticipano la partenza al 6 settembre -, Ischia con una piccola flotta di 8 galee e 2 navi (altri parlano, , 45, 63, 65; LXVI (1941), pp. 7-23 passim; LXVIII (1943), pp. 91-98 passim; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...