Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] del Sant'Uffizio del 24 settembre 1665 includente ventotto proposizioni (senza agosto 1655; ancora nel Chigi A.I.8, diari del periodo da Colonia al pontificato. . Incisa della Rocchetta, I, 1-2, Roma 1943-46, giunge finora al 1645.
Edito il carteggio ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , tra il 27 sett. 1278 e l'8 marzo 1279, a ritirarsi. Si recò in Puglia di questo progetto.
Il 18 settembre C. V creò nuovi cardinali. Baethgen, Der Engelpapst, Idee und Erscheinung, Leipzig 1943; R. Graham, Archbishop Winchelsey from his Election ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] stesso giorno della laurea del B., l'8 giugno 1782 (certificato di matrimonio in Arch La Fraternité, n. 17 del settembre 1842, e in La Belgique démocratique , Utopisti e riformatori italiani 1794-1847, Firenze 1943, pp. 128-176; S. Bernstein, F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Leone X con Carlo V l'8 maggio 1521 pose le premesse per disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise il campo sotto Cortona Il ritratto di F. G. della Galleria Torrigiani, Firenze 1943; L. Firpo, Un ritratto sconosciuto di F. G., Torino ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Ercole. Verso metà settembre era a Fontainebleau 44 (9 ott. 1562), 78 (12 nov. 1564), 82 (8 ott. 1565), 112 (22 apr. 1567), 114 (23 apr. coll. priv. a New York); H. Klapsia, B. C., Berlin-Fiedenau 1943; L. Berra, Una spia di B. C. a G. Bernardi..., in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] re, al suo arrivo a Napoli l'8 luglio ratificò l'operato dell'ammiraglio e della III coalizione e nel settembre sconfessò le promesse di neutralità Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943, passim. Della prima restaurazione borbonica si occupano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] su G. Meredith (Nuova Antologia, 1º settembre, pp. 25-31; seguito quattro anni in data 12 dic. 1912 (p. 8): accanto a componenti storiche di fondo, vi Binni (Formula per C., in Lettere d'oggi, 1943,poi in Critica e poeti dal Cinquecento al Novecento ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di Luigi Sturzo, morto l’8 agosto 1859, con cui rivisitò «strategia dell’attenzione». Parlava ora (settembre 1975) dell’indispensabilità di «un d., pp. 186 s.; Atti e documenti della Democrazia cristiana. 1943-1967, I-II, Roma 1968; G. Di Capua, Come ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 10) C la biblioteca del monastero (1, 4, 4; 1, 8, 14) sebbene sia verosimile che la biblioteca privata fosse a un certo a Vivario.
Nel settembre 1952 un sarcofago fu Courcelle, Les lettres grecaues en Occident., Paris 1943 (2 ediz. 1948), passim;O. J. ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Poppea monteverdiana, appaiono il Giasone (2 settembre) dato dai Febi Armonici e l'Egisto.Nel lettera del 23 giugno 1654; c. 380rv: lettera dell'8 agosto 1662; b. 194, cc. 266r-267r: contratto del Bologna V, I, Bologna 1943, pp. 96-101; C ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...