CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] . vi arrivò soltanto il 9 settembre, accolto "cum magna honorificencia" ansiosamente dai Greci giuntivi già l'8 febbraio e intenti a proseguire il Varna. A Discussion of Controversial Problems, New York 1943, ad Indicem; F. Baix, La Chambre apostol ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in Francia: a Marsiglia prima - dove l'8 nov. '99 intervenne a un'assemblea di nuova edizione Dell'Italia uscente il settembre del 1818, e l'A. ideologia: D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Firenze 1943, pp. 145, 164-72; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] L'avenir de l'histoire des religions (discorso tenuto l'8 sett. 1900 al I Congresso internazionale di storia delle '800, in Il Libro ital., settembre 1940, pp. 504-14; B. Croce, A. D., in Letter. della nuova Italia, V, Bari 1943, pp. 388-93; S. ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] probabile il 1524). Nel settembre del 1521 il B. Antologia, 16 ott. 1943, pp. 263-267; Id., Ruzzante a Venezia, in Arch. veneto, LXXIII (1943), pp. 147-167 Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 8, IV (1952), pp. 197 s., 202, 204 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Rigoletti, raccomandandogli, ancora l'8 dicembre di non trascurare gli successivo, una permanenza di circa due mesi (settembre-ottobre 1832) in patria. Ma alla come avverte il Maturi) si trovava fino al 1943 nelle mani di G. Prezzolini. Più recenti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Sforzesco, fu quivi distrutta nel 1943 per eventi bellici). Sul cartone all'Archivio del duomo di Milano.
Nel settembre 1812, il B. si recò a XI-XVI [1949], pp. 42-45);lettera, datata 8 sett. 1804, a Luigi Rossi ministro dell'Interno della ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Annunziata di Airola (ibid., p. 97, figg. 5-8).
Nel 1729, insieme con lo stesso Solimena e con D fuori d'Italia. Infatti, nel settembre 1730, attraverso il gesuita G.A opere, che furono distrutte nei bombardamenti del 1943, il D. ricevette circa 3.000 ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] scrisse altre 15 opere: 5 serie, 8 buffe e 2 farse in un atto. si sa quando.
Il 15 settembre 1804 Paer ottenne dal principe la 42; Vincenzo Bellini. Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Hadamowsky, Die Wiener Hoftheater, I: 1966 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] spalancata, ma in settembre scoppiò la guerra, e Berlino, Ginevra, Zurigo, Barcellona). Nel 1943 sposò una coetanea, allieva di suo live quasi completa del Primo Concerto di Liszt (Ginevra, 8 luglio 1939), le incisioni in studio del Concerto op. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] interrotto dalla morte di lei, per parto, l’8 novembre 1927. Nel 1928 il padre sposò in combattimento»
Nel precipitare degli eventi del 1943 si nascose come renitente alla leva, , per la quale si recò in settembre anche a Praga e Budapest; in ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...