GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] in Asia. Partì da Genova l'8 dic. 1566 e arrivò a Lisbona marzo 1567.
Arrivato a Goa il 9 settembre dello stesso anno, vi rimase per circa H. Cieslik, Nanbanji-Romane der Tokugawa-Zeit, ibid., VI (1943), pp. 13-51; J. Laurés, Takayama Ukon no shogai ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] aragonese. Da Napoli, il 29 settembre, il D. affidò a Pietro capitulorum generalium, I, Montecassino 1939, pp. 8, 12, 38, 43; R. Pitigliani, Il Cristo per opera della Congregaz. di S. Giustina, Padova 1943, p. 38; I. Tassi, Un collaboratore dell' ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] , dove prese servizio dal 16 settembre.
Dall'ottobre di quell'anno filosofia dell'università di Catania (1943-45); fu presidente di sezione ; V. Mathieu, Filosofia contemporanea, Firenze 1978, pp. 8-10; P. Prini, La ontologia storico-dialettica di S ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] -politica. L'8 marzo 1582 un 1929, p. 881; A. Panella, Gli antimachiavellici, Firenze 1943, pp. 64-70; T. Bozza, Scrittori politici italiani primo antimachiavellico d'Italia: T. B., in Idea, XI settembre 1955 n. 36; G. Gasbarri, L'Oratorio romano dal ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] V (1895), p. 13; Arte e Storia, XVII, 3, 1, 1898, p. 8; T. Gnoli, La sede dell’Istituto d’Agricoltura, nella Villa Borghese, in Roma, in vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim; M. Piacentini - F. ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Pubblica Istruzione dal luglio 1928 al settembre 1929, senatore del Regno dal 1934 popolare) dal 1939 al 1943, espose, dinanzi all' Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XIII (1968), pp. 281-288; G. Astuti, L'opera ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] 'Aurora, che ebbe breve vita (8 ag.-13 sett. 1848).
Alla fine alle autorità governative: nel settembre 1860 un rapporto di polizia ; Id., ... Il tormentato periodo dal 1870 al 1882, ibid., XXX (1943), pp. 435-39, 443, 454 s.; XXXI-XXXIII (1944-46), pp ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] e marina delle Due Sicilie, per assumere nel settembre l'incarico importante di sottoispettore per gli armamenti ; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861al 1943, Milano 1978, p. 33;M. Gabriele-G. Friz, La politica navale ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] . XIX), con temi molto specifici, tra cui Cocozzaro (n. 8), Cambiamonete (n. 11), Giuocatore di morra (n. 5), 1941, pp. n. num.; A. Petrucci, L'incisione ital., L'Ottocento, Roma 1943, p. 20; C. Lorenzetti-R. Causa, Mostra di stampe e "guazzi" napol ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] pubblica ebbe luogo il 30 settembre e il congedo ufficiale avvenne il ; 25, cc. 22, 190; 26, c. 114; Ibid., Elez. Pregadi, regg. 21, cc. 8-11, 14-17, 20, 23 s., 39, 50 s., 69, 73, 87, 108, 111, 122 di R. Moscati, Firenze 1943, pp. 21-50 (qualche ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...