LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] 6 occupò il monte Conero e l'8 assaltò il forte della Montagnola; pose quindi ben preparato. Ma tra il settembre e l'ottobre da parte franco suo tentativo indipendentista (aprile-maggio 1799), ibid., XXX (1943), pp. 3-32; C. Canavari, I generali ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 500 ettari, costituita nel 1937, con capitale di L. 8.000.000), la Monte Pendolo (costituita nel 1940, con Con la caduta del fascismo (luglio 1943) e il successivo modificarsi del fronte del farmaco, inaugurata nel settembre 1950 alla presenza di ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] carriera di Pilotti, che nel settembre 1945 fu confermato in quel ; Verbali del Consiglio dei ministri: luglio 1943-maggio 1948. Edizione critica, V, Governo 7-12 giugno 1946), in Il Ponte, 1946, n. 7-8, pp. 559-614; M. P., in Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Dopo una prima missione "coperta" a Malta, fra il settembre e l'ottobre, dal novembre 1911 al 6 ott. dell'attacco finale, anzi, da E. Caviglia (8ª armata) gli fu affidato il comando anche dell sì che, il 19 sett. 1943, G. Buffarini Guidi, per conto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] il settimanale socialista Il Lavoratore (settembre 1904 - aprile 1906). Come categoria, Il Metallurgico. Dall'8 sett. 1912 al 1° maggio G. M., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, Roma 1976, pp. 604-606; La FIOM dalle ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] 16 di Zurigo e alla galleria del Cavallino di Venezia (settembre e ottobre 1951); e nell'inverno 1952 si recò a s., 107, 132-136, 146; A. Perilli, L'Âge d'or di Forma 1, Mantova 1994, pp. 8 s., 15, 19 s., 22, 27, 63, 69 s., 72, 99, 101-103, 106, 117, ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] Taranto, ove rimase fino al settembre del 1925.
Da sempre appassionata allo algologiche effettuate dal 1925 al 1943 in un rapporto che più gli anni di quando prima delle lezioni, prima delle 8 del mattino andavo a Taranto a mare, per vedere, cercare ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] e giunse a New York il 12 settembre.
Nel chiedere la cittadinanza americana (che , in Genetics, XXVIII [1943], pp. 491-511) 8 febbr. 1991; La Stampa, 8 febbr. 1991; Chicago Tribune, 8 febbr. 1991; Los Angeles Times, 7 febbr. 1991; Washington Post, 8 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] Tron; alcune settimane più tardi, infine (8 dic. 1471), entrò podestà e capitano a dieci e alla scadenza del mandato (settembre 1479) assunse ancora una volta la Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 85 s., 88; J.E. Law, Lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Associazione, per insanabili divergenze politiche, nel settembre 1914, come il 23 apr. Il Mattino del 7-8 luglio, giustificò questa ; VII, p. 156; B. Croce, Pagine sparse, Napoli 1943, I, La Società storica napoletana e la Napoli nobilissima, pp. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...