BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] attivamente alla lotta democratica e alla Resistenza. Il B. si iscrisse sin dal 1943 al Partito d'Azione e fu tra i diffusori clandestini di Italia Libera,fino all'8settembre: dopo l'armistizio tentò invano di organizzare a Chiavari, dove si trovava ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] sottordine, in due riunioni la sera dell'8settembre sulla corazzata "Roma", il supremo dovere 192, 280, 312-20; G. Fioravanzo, Le azioni navali dal 1° apr. 1941 all'8 sett. 1943, Roma 1960, pp. 119-29, 134-51; A. Cocchia, La difesa del traffico con ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] un breve periodo trascorso a Torino (1904-1905), fu destinato, nel settembre 1905, a dirigere il collegio di S. Tomaso in Cuneo; due l'espansione delle attività assistenziali.
Dopo l'8 sett. 1943 fece sospendere la pubblicazione del Nuovo cittadino, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 'altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. Il papa parla 1942, pp. 281-315; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 82-113; A. L. Maier, Due documenti nuovi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di svolgere un'opera di mediazione e, a questo scopo, nel marzo 1943 si incontrò a Firenze con C.L. Ragghianti e Calogero, ma le i due leaders. Seguì la sua rapida disgregazione: l'8settembre, seguendo l'invito di R. Pacciardi, Parri e il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] nei suoi confronti furono tali che, dopo l'8settembre, gli venne affidata la direzione del giornale clandestino , Firenze 1984) e Cronologia di D. Zucaro; Lettere a B. Croce, 1930-1943, a cura di B. Citarella, in Il Ponte, XXXIII (1977), 10, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Tarragona, Perpignano, ridotta allo stremo dalla fame, si arrende l'8settembre: s'apriva in tal modo alla Francia, che, di lì 629, 631; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. XIX, XX; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] i novelli sposi si trasferirono ad Anacapri. L’8settembre una circolare indirizzata ai prefetti dal ministro della Cultura infelice; la distribuzione del volume, pronto il 20 luglio del 1943, fu sospesa dopo la crisi di governo.
Durante l’interregno ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] a Bulciano, dove sarebbe tornato ogni anno nei mesi estivi sino al 1943, in un podere di proprietà dei suoceri e poi, dal 1914, lesionata) trasferendosi alla Verna, dove rimase sino all’8settembre. Accolto presso il vescovado di Arezzo, rientrò a ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il frate divenne priore perpetuo con breve papale dell’8settembre 1489. Il capitolo della Congregazione di Lombardia celebrato a Pontano, Aegidius, in I Dialoghi, a cura di G. Previtera, 1943, p. 249).
Alla fine di novembre del 1498 il generale si ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...