FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] in particolare in riferimento agli articoli 8 (avidità), 9 (lussuria), 10 già sei mesi dopo, il 19 settembre. Insieme con lui fu nominato cardinale , IV, Martin V., a cura di K.A. Fink, Berlin 1943-79, ad Ind.; Concilium Florentinum, s. B, II, 2, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] alla fine del settembre 1686: " 950, lett. del 1º genn. 1700 m.v.; 952, lett. dell'8 maggio 1705 e del 29 maggio 1706 (allegata, questa, a lett. del 2 ., XCIX (1939-40), 2, pp. 861-871; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 90. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] assedio di Ostenda, viene promosso, il 5 settembre, sergente maggiore dall'arciduca Alberto; partecipa della Montagna Bianca, dell'8-9 nov. 1620, nella . Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Pietri, 1907, p. 237 n. 8). Grazie a questo manoscritto sappiamo che i Meno di un anno più tardi, il 21 settembre 1623, alla vigilia del secondo matrimonio del padre, A. P., in La Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 50-53; S. Meloni Trkulja in Gli ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Nord-Italia, mentre in settembre, nel breve periodo della nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 entrò a far nuovi documenti, ibid. 2005); C. M. e l'Università di Padova 1943-2003. A sessant'anni dall'appello agli studenti di C. M. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] La musica nel dramma greco, in Il Marzocco, 8 giugno 1913; Il cinematografo e l'arte, in La Cultura musicale, 1922, settembre, pp. 181-186; Nuove musiche in Italia, in Antologia di Bianco e nero 1937-1943, a cura di M. Verdone, I, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] C. tra quei nobili che l'8 "girono al mercato per addolcire il nobiliari avviene, a partire da settembre, ad Aversa e ne assume p. 74; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 74; Tipiche operaz…, del Banco di Pietà.... a cura ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] a Londra nel settembre 1733, dopo essersi s violin methods, tesi di dottorato, University of Rochester 1943; R. Hernreid, F. G.'s life and Lucca. Rassegna del Comune, IV (1964), 4, pp. 3-8; Id., The history of violin playing from its origins to 1761 ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] per la prima volta nel settembre 1881 all'istituto Benedetto Marcello bombardamenti di Milano nell'agosto 1943, comprendeva concerti per violino e L'Adriatico, 1° giugno 1852; Gazzetta musicale di Milano, 8 aprile 1855, n. 14, (firmato F. Filippi) e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] . Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 8/532). Forse a questa atmosfera particolare in visita" (lettera a Ignazio del 29 settembre, ibid., p. 363).
L'anno di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...