DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] 1974, Roma 1982; Toghe d'Italia, Bari 1982; 25 luglio 1943. Memorie per la storia, presentaz. di G. Bianchi, a . Susmel, XXXIV, Firenze 1962, p. 350;R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8settembre, Milano 1964, ad Indicem;L. Federzoni, Italia di ieri per ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] pp. 374-380).
Al rientro in patria venne arrestato a Verona l’8 novembre 1935 e il 6 febbraio 1936 fu condannato dal Tribunale speciale per economia marxista.
Caduto il regime, il 4 settembre1943 Pesenti venne liberato dal carcere di San Gimignano. ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] l'8 sett. 1943 si era praticamente sciolto e le organizzazioni della società civile e politica (partiti, sindacati, Chiesa, ecc.) erano divenute il perno su cui il nuovo ordine si era ricostruito (vedi anche Due viaggi dopo due guerre. Settembre1943 ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] si erano verificate profonde innovazioni normative.
Il 25 luglio 1943 - certamente per la natura tecnica di quel ministero, che aveva trasferito la sua sede a Salerno. Dopo l'8settembre, infatti, egli era rimasto a Roma, trovando rifugio - come ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] sulla legge uniforme italo-francese sui contratti (settembre 1937), delegato a Parigi per il congresso internazionale diresse il Novissimo Digesto italiano, ibid. 1957-1975.
Con l'8 sett. 1943 l'A. fu a capo del gruppo dei magistrati della Corte ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre1943 e il 25 aprile 1945 sono documentati i casi di risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994, con il compito di processare persone sospettate di ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] 'indomani della caduta del fascismo, il 26 luglio 1943 venne ricostituita a Roma la Federazione nazionale della stampa italiana, soppressa nel 1924 insieme alle associazioni regionali. Sopravvenuto l'8settembre, essa riprese a funzionare il 7 giugno ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] sulla gioia cristiana ed Evangelii nuntiandi (8 dic. 1975) sull'evangelizzazione del postume, oltre mille Lettere ai familiari 1919-1943 (2 voll., 1986). L'Istituto della e il 14 ottobre 2018 santo da Papa Francesco. Festa, 26 settembre. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] giusta la "capitolazione" concordata in conclave l'8settembre, richiese lunghe trattative tra Roma e le maggiori de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16.
Sono ovviamente utili le voci del D.B.I ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] numero di addetti) risulta in apparenza composto paritariamente. Dei 6 o 8 o 10 rappresentanti dei lavoratori, rispettivamente 4, 6 e 7 debbono sindacalismo, con il patto Buozzi-Mazzini del 2 settembre1943.
I consigli di gestione e l'articolo 46 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...