ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , poi pubblicata nel settembre del 1914 dalla rivista 1938; La lirica di Hölderlin, Firenze 1943; La poesia di Catullo, Milano Id., Poeti martiri o Poeti eroi?, in Sintesi, II (1978), 7-8, pp. 1 s.; Id., Considerazioni come ipotesi su "La personalità ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] antifascista tenuto il 26 luglio 1943 a porta Venezia contro in carcere fino ai primi di settembre; in quella stessa circostanza lavorò anche prima moglie, Ginetta Varisco.
Il F. morì a Milano l'8 luglio 1986.
Roma, Bibl. naz., Arch. Gargiulo, sez ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] , IV (1943), 1, p. 5; poi in Quaderni urbinati di cultura classica, XXI (1985), p. 8), a nutrire la foresta» (Maia, I (1948), p. 101).
Perrotta morì a Firenze il 23 settembre 1962.
Opere. Per l’elenco completo si rinvia alla Bibliografia di G. P. ( ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] animatori dell'Uomo, il giornale clandestino sorto nel settembre '43 nell'ambito della Cattolica, che da . quando il periodico uscì dalla clandestinità (8 sett. 1945-1º sett. 1956). , ibid. 1930; Bacchelli, Padova 1943; Papini, ibid. 1944; Ermetismo ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] secondo congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920) l'A. per la terza volta. Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943.
Per un elenco completo degli scritti dell'A. si veda ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] (André Gide and the crisis of modern thought, New York 1943; in tedesco: André Gide, Die Geschichte eines Europäers, Zurigo (1952); M. Rychner, K. M. zum Gedächtnis, in Die Tat, 16 settembre 1950; R. Schneider, K. M., in Aufbau, XII (1956), pp. 1105 ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Roma, di famiglia piemontese, il 2 dicembre 1886. Professore di lingua e letteratura francese nell'università di Roma, prima (dal 1923) come incaricato, [...] 1924, p. 527 segg.; V. Lugli, in Corriere padano, 8 ottobre 1931; F. Crispolti, Indagini sopra il Manzoni, Milano 1940 , novembre-dicembre 1942; G. Pasquali, in Corriere della sera, 12 gennaio 1943; A. Cajumi, in La Nuova Stampa, 12 settembre 1946. ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Vicenza il 27 luglio 1907. Già critico dell'Ambrosiano e redattore di Pan, dal 1935 fa parte del Corriere della sera.
La narrativa del P., da Lettere [...] sera, 1° novembre 1931; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 11 maggio 1941, 3 settembre 1946; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 8 luglio 1941, 17 giugno 1943; E. Cecchi, in N. Antologia, 1° marzo 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Nino
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Enna l'11 settembre 1882, morto a Roma l'8 gennaio 1945
Formatosi nel clima della Voce e della Ronda, il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, [...] goccia sulla pietra, Torino 1930; Operette, Roma 1933; Congedi, ivi 1937; Cose d'Italia, Firenze 1940; n. ed., Roma 1943; Ricerca di un'ombra, Firenze 1942; Cronachetta siciliana, Roma 1945): dove il suo sentimento laborioso ed aspro della vita più ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a B. Graef del 21 settembre 1916 Kirchner ricorda: ‟Col prendere Künste, Berlin 1963.
Diehl, G., Les fauves, Paris 1943.
Dube, W.-D., Die Expressionisten, Frankfurt a. M maggiore.
È stato osservato che le sei note sono l'8°, il 9°, il 10°, l'11°, il 13 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...