CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Poppea monteverdiana, appaiono il Giasone (2 settembre) dato dai Febi Armonici e l'Egisto.Nel lettera del 23 giugno 1654; c. 380rv: lettera dell'8 agosto 1662; b. 194, cc. 266r-267r: contratto del Bologna V, I, Bologna 1943, pp. 96-101; C ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] D. si recò in Belgio e poi, in settembre, in Olanda a cercare di farsi promotore di Filadelfia era riuscito a raccogliere 8.000 dollari di sottoscrizioni, L. D. in London…, in The Music Review, IV (1943), 3, pp. 171-189; D. Rossetti, Scritti ined. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 1942;C. Bo, B., Padova 1943;A. Seroni, Ragioni critiche, a B., in L'Osservatore politico letter., 1960, n. 8;R. Rebora, Ricordo di B., in Sipario, XV (1960 , B. e gli amici giovani, in Nuova antologia, settembre 1960, pp. 63-72;G. Pullini, M. B ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] M.C.), tenutosi per sua iniziativa a Siena nel settembre del 1928, Les Noces dello stesso autore: più musiche di N. Paganini (Roma, teatro dell'Opera, 16 marzo 1943: scenario di A. M. Milloss). 8) Opere teatrali: La Donna serpente, op. 50, fiaba in ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di Milano, dal novembre 1853 al settembre 1861, i corsi di pianoforte, violino l'alternarsi dei 3/4 a 6/8, ecc., che costituisce una punteggiatura agile B. Croce, La lett. della nuova Italia, I, Bari 1943, pp. 258-276; A. M. Leonetti, L'opera ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] compagno di viaggio e d'arte. Nel settembre 1759 il B. era di nuovo a op. 8, 1769 (Vénier, Parigi 1769, come op. 6). Finalmente, l'8 nov. 5, pp. 208-212; L. B. Nota bibliografica, ibid., XVI (1943), n. 7, pp. 224-227; B. e il suo "Stabat", ibid ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] scrisse altre 15 opere: 5 serie, 8 buffe e 2 farse in un atto. si sa quando.
Il 15 settembre 1804 Paer ottenne dal principe la 42; Vincenzo Bellini. Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Hadamowsky, Die Wiener Hoftheater, I: 1966 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] spalancata, ma in settembre scoppiò la guerra, e Berlino, Ginevra, Zurigo, Barcellona). Nel 1943 sposò una coetanea, allieva di suo live quasi completa del Primo Concerto di Liszt (Ginevra, 8 luglio 1939), le incisioni in studio del Concerto op. ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] esistenza alla fine di settembre 1678 (come risulta a cura di W. Danckert, Kassel (Hortus Musicus, n. 34); sonate op. 8 nn. 2 e 3, a cura di R. L. Finney, New York Bolognese School, in The Musical Quarterly, XXIX (1943), pp. 92-112; J. Berger, Notes ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] precede di un anno Cielo di settembre, di solito considerata la sua recitante: The princess and the pea (1943); L'arca di Noè (1945). Delle pp. 1-6; Manuel de Falla, in IlPianoforte, IV (1923) pp. 8-16, poi in Manuel de Falla, a cura di M. Mila, Milano ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...