Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1944), secondogenita di Vittorio Emanuele III, sposò nel 1925 Filippo principe d’Assia. Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 fu internata dai Tedeschi nel campo di concentramento di Buchenwald, dove morì per le ferite riportate durante un ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] forze aeree italiane furono costrette a cedere alla superiorità numerica e tecnologica dei nemici; dopo l’armistizio dell’8settembre1943, con poco più di 1000 aerei superstiti, continuarono a combattere accanto agli Alleati, soprattutto nei Balcani ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] un acceso sentimento anti-italiano. Occupata dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistizio dell’8settembre1943, T. fu conquistata dalle truppe del maresciallo Tito il 1° maggio 1945. Con l’occupazione iugoslava cominciarono per ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] in Germania della popolazione di lingua tedesca che avesse optato per la cittadinanza tedesca. Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 l’A. fu costituito in zona di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] fu tra i sostenitori del federalismo europeo. Dopo l'8settembre1943 riparò in Svizzera; rientrato in Italia, fece parte del presidente (1956); Cronache economiche e politiche di un trentennio: 1893-1925 (8 voll., 1959-65, raccolta di articoli). ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] mondiale, e da cui si formarono i primi governi dopo la liberazione.
In Italia i CLN sorsero spontaneamente dopo l’8settembre1943 per l’esigenza della lotta antitedesca e antifascista; l’organismo centrale si formò a Roma a opera di sei partiti ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale, complesso di provvedimenti con il quale in Italia vennero dispensati dal servizio i dipendenti dello Stato, professionisti e dirigenti di società, che si fossero distinti [...] o perché nominati all’impiego per soli titoli fascisti, o anche per collaborazione prestata ai Tedeschi dopo l’8settembre1943, adesione al partito fascista repubblicano ecc.
L’applicazione delle norme sulla e. era assicurata dall’Alto commissario ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro della Resistenza (Canepina 1907 - Torino 1944); prof. di zootecnica nell'univ. di Torino. Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8settembre [...] 1943 entrò a far parte del comitato militare del CLN del Piemonte e si dedicò all'organizzazione delle formazioni partigiane operanti nelle valli piemontesi. Arrestato, fu sottoposto a processo, condannato a morte e fucilato il 5 aprile 1944. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Carrara 1896 - Roma 1956). Esponente del movimento fascista nel Carrarese e squadrista, deputato dal 1924, nel 1927 fondò l'Opera nazionale balilla, di cui fu presidente sino al [...] 1937. Sottosegretario di stato per l'Educazione fisica e giovanile (1929-37), sottosegretario (1937-39) e (1939-43) ministro alle Corporazioni. Dopo l'8settembre1943 fu comandante della Guardia nazionale repubblicana della RSI. ...
Leggi Tutto
Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto [...] 1938, e in particolare dalla cosiddetta ‘notte dei cristalli’ (8-9 novembre 1938, quando in tutta la Germania le sinagoghe sociale. La deportazione e lo sterminio iniziarono dopo il settembre1943 quando, in seguito al crollo del regime fascista e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...