Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dagli Alleati il 1° ottobre 1943, dopo che quattro giorni d’ di diritto amministrativo; si dimise nel settembre 1944 quando fu nominato presidente della Corte 17,2%), La Margherita (13%), seguiti da AN (8,8%) e UDEUR (7,1%). I due mandati delle ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] politica creata dal fascismo (art. 3); delitti contro la fedeltà e la difesa militare dello stato dopo l'8settembre1943, purché commessi con qualunoue forma di intelligenza, corrispondenza, collaborazione, di aiuto o di assistenza a favore dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] L. Longo per il Partito comunista. Dopo l'armistizio dell'8settembre1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta San Paolo e di liberazione nazionale. Arrestato a Roma nell'ottobre 1943 e consegnato alle autorità germaniche venne condannato, insieme ...
Leggi Tutto
LUSSU, Emilio
Gabriele MASELLI
Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella prima Guerra mondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, [...] , uno dei più attivi esponenti. Durante l'occupazione tedesca partecipò alla lotta di resistenza in Francia prima e, dopo l'8settembre1943, in Italia con il Partito d'azione. Ministro nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi e membro dell ...
Leggi Tutto
Ammiraglio di squadra, nato a Milano il 23 settembre 1888. Partecipò alla guerra libica, indi alla prima Guerra mondiale, col grado di tenente di vascello. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, assunse [...] 25 luglio, nel primo gabinetto Badoglio, fu contemporaneamente ministro e capo di stato maggiore della marina. L'8settembre1943 fece eseguire alla marina le clausole armistiziali, compito che, per quanto durissimo, venne portato a termine in modo ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Pallanza nel 1889, figlio del maresciallo Luigi. Ha preso parte alla prima e alla seconda Guerra mondiale, durante la quale si trovò a Roma nelle giornate dell'armistizio (8settembre [...] 1943) al comando della div. corazzata "Ariete"; disciolta la quale, egli prese parte al movimento clandestino di resistenza e alla guerra partigiana. Dopo l'entrata in Roma degli Alleati (4 giugno 1944) andò, d'incarico loro e del governo Bonomi, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico (IX, p. 570) - Dopo l'8settembre1943 assunse per alcune ore il comando della città di Roma ed ebbe qualche parte nelle trattative con il comando germanico per la resa della città. Si [...] ritirò, poi, subito a vita privata a Finalmarina (Genova), dove morì il 22 marzo 1945. Aveva pubblicato ancora: La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano 1933; Le tre battaglie del Piave, lvi 1934. Postumo: ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] doloroso contributo di sangue: 700.000 circa tra operai e soldati internati dopo l'8settembre1943 e 33.000 morti; 43.000 deportati politici, di cui 8.382 morti, più numerosissimi ebrei italiani.
Bibl.: Numerosissimi i diarî, spesso ben documentati ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] semplice dello statuto albertino - si diffuse rapidamente e largamente dopo gli avvenimenti del 25 luglio e dell'8settembre1943 e fu sostenuta soprattutto dai partiti di sinistra dichiaratamente repubblicani. Favorevoli nel complesso all'idea della ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] , giornali, ecc.).
Le incursioni aeree, che dal 17 luglio 1943 al 21 aprile 1945 furono in tutto 50, hanno prodotto distruzioni gli Alleati (8settembre1943) Bologna fu occupata dai Tedeschi il 10. Nel corso della campagna d'Italia (1943-45) costituì ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...