Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] isole greche e le condizioni del possedimento migliorarono anche dal punto economico ed alimentare.
L'annuncio dell'armistizio (8settembre1943) colse, come altrove, di sorpresa le forze di guarnigione che, disperse fra tutte le isole e lungo le ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] la libera docenza nella stessa disciplina. Contemporaneamente era maturato in D. l'impegno antifascista che, dopo l'8settembre1943, lo portò a collaborare, con sempre maggiore responsabilità, alla lotta partigiana. Vice segretario della Democrazia ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] di fanteria e complementi per un complesso di circa 2000 uomini. Proclamato l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8settembre1943) i Tedeschi, il giorno 11, intimarono al Comando dell'isola di scegliere fra la continuazione della lotta al loro ...
Leggi Tutto
PATTON, George Smith Junior
Mario TORSIELLO
Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] , partecipando alle operazioni in Algeria, in Tunisia e in Italia fino al termine della campagna di Sicilia; dopo l'8settembre1943 fu col solo comando di armata in Corsica.
Deciso lo sbarco in Normandia, vi prese parte quale comandante della 3 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 26 agosto 1880. Dopo di aver ricoperto varî uffici nella pubblica amministrazione ed essere stato, dal 1920 al 1922, intendente generale del Banco di Roma, fu chiamato (gennaio 1923) a costituire [...] la vera situazione della finanza italiana. Cessò, formalmente, dalla carica l'11 febbraio 1944, ma, dopo l'8settembre1943, in seguito al trasferimento del maresciallo Badoglio a Brindisi, si trovò nell'impossibilità di esercitare le funzioni di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] Dopo l'8settembre1943 aderì alla Repubblica sociale italiana e alla fine della guerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano, ricoprendo la carica di primo segretario nazionale (1947-50). Deputato nel 1948 per la circoscrizione di Roma, ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8settembre1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] della Democrazia Cristiana. Consigliere comunale a Vicenza, fu eletto alla Costituente; dal 1948 è stato sempre eletto deputato. Vice-segretario nazionale della DC dal 1950 al 1951, sottosegretario all'Agricoltura ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] della 2ª armata in Croazia e della 6ª in Sicilia. Dal giugno al novembre 1943 fu di nuovo capo di stato maggiore e come tale seguì, dopo l'armistizio dell'8settembre1943, il re e il governo a Brindisi. Nel 1945, sottoposto a processo perché ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota, nato a Parma il 10 ottobre 1907, morto a Roma il 24 marzo 1944. Professore di filosofia. Oppositore tenace del fascismo, subì un primo arresto a 20 anni, per aver collaborato a una [...] a pensare e agire da uomini liberi. Fu, nel 1942, tra i fondatori del Partito d'Azione. Dopo l'8settembre1943 divenne uno dei principali capi militari della resistenza romana. Arrestato il 1° marzo 1944 dalla polizia fascista, fu selvaggiamente ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha confermato la funzione logistica per cui l'armata viene rifornita direttamente dai depositi e centri di produzione del territorio (nel caso di armate operanti oltremare da [...] costituite da truppe motorizzate e corazzate.
Sui fronti affidati all'esercito italiano, tra il 10 giugno 1940 e l'8settembre1943, operarono le armate 1ª e 4ª (fronte occidentale, battaglia delle Alpi), 9ª e 11ª (fronte albano-greco), 5ª e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...