LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] in libertà.
Dimessosi Giolitti, che l'8 giugno 1921 lo aveva fatto nominare senatore Giolitti. In realtà già alla fine di settembre il L., in parallelo con un altro giolittiano particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), Cat. H/R, b. 75). ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] sino al 1267 quando in settembre, dopo un parere favorevole di Innocentius PP. V (Petrus de Tarantasia O.P.). Studia et documenta, Romae 1943 [con scritti di A.P. Frutaz, R. Creytens, M.H. Laurent, 26, 1922, pp. 32-8 (articoli De lege naturali, con ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] alla fine del settembre 1686: " 950, lett. del 1º genn. 1700 m.v.; 952, lett. dell'8 maggio 1705 e del 29 maggio 1706 (allegata, questa, a lett. del 2 ., XCIX (1939-40), 2, pp. 861-871; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 90. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] assedio di Ostenda, viene promosso, il 5 settembre, sergente maggiore dall'arciduca Alberto; partecipa della Montagna Bianca, dell'8-9 nov. 1620, nella . Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] C. tra quei nobili che l'8 "girono al mercato per addolcire il nobiliari avviene, a partire da settembre, ad Aversa e ne assume p. 74; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 74; Tipiche operaz…, del Banco di Pietà.... a cura ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] socialisti torinesi. Nel settembre 1883 cominciò, infatti, . Processato dal tribunale di Genova, l'8 giugno fu condannato a tre anni di .; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaio ital. Diz. biogr. 1853-1943, II, s.v. ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il suo zelo. Quando nel settembre del 1202 morì Marquardo di Annweiler -hist. Kl., I (1910), 13, pp. 1-8, 13-16 n. I; II(1911), 5, pp dei etimperiali gratia comes Licii, in Rinascenza salentina, XI (1943), pp. 132-134; E. Jamison, Admiral Eugenius of ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] morte avvenuta il 16 settembre 655. Fosse o no D. Mallardo, Papa Sant'Eugenio I (654-657), Napoli 1943.
J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Päpste, II, München 1955, pp. 65-8.
O. Bertolini, Riflessi politici delle controversie religiose ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Lega dei contadini e, ai primi di settembre, si iscrisse al PSI. A novembre, interprete in Italia accettando, l'8 ag. 1924, l'incarico .; P. Cinanni, Lotte per la terra nel Mezzogiorno, 1943-1953, Venezia 1979, ad ind.; Campagne e movimento contadino ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] il paese il M. guidò, nel settembre 1896, un grande sciopero dei braccianti per dopo lo scadere della pena, l'8 nov. 1931, fu sottoposto a vigilanza . Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Storia del movimento ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...