AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] ricoprì gli incarichi di comandante dell'8º reggimento di fanteria, di capo di Ciano e Mussolini. Il 20 settembre dello stesso anno, Carboni, da , Milano 1978, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1980, ad Indicem; G. De Lutiis, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] alle truppe regie. Il 12 settembre dello stesso anno Carlo I gli sovrano: lo attesta il mandato dell'8 ott. 1282 con cui Carlo I ordinava 2,in Regesta Chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra de, Galgano); I registri ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] caduta del fascismo e il 12 ag. 1943 raggiunse a Roma i suoi compagni di appena costituito, e partecipò, il 5 e 6 settembre a Firenze, al primo convegno clandestino azionista. Chiamato si tenne a Firenze dal 4 all'8 febbr. 1946, il F. intervenne per ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] 'anarchico M. Guasco - diede vita nel settembre 1931 al giornaletto Voci d'officina.
Si ad alto livello" (Bagnoli, p. 8).
Di fronte a una critica così V. Foa, Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943, a cura di F. Montevecchi, Torino 1998, ad ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] , nel settembre 1945 consultore 12), in Pagine istriane, s. 3, XXXII (1958), pp. 3-8; G. Quarantotti, La vita e l'opera di A. D., in E. Apili, Italia, fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia (1918-1943), Bari 1966, pp. 64, 162, 218; G. Miglia, ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] e Rita Montagnana.
Il 20 settembre le due giovani donne furono arrestate VII e all’VIII Congresso (Roma, 3-8 aprile 1951; 8-14 dicembre 1956). Al IX (Roma, governo del popolo». Atti e documenti del Clnai 1943/1946, Milano 1977.
R. P. compie sessant ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] dichiarazione ufficiale dettatagli personalmente da Mussolini l'11 settembre.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, 1922-1935, VII; s. 8, 1935-1939, II, VI, VIII, XII, XIII; s. 9, 1939-1943, I-V, ad indices; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] 25 luglio 1934.
Il G. fu richiamato da Vienna nel settembre 1936, quando divenne evidente che il mutamento impresso alla politica s. 7, 1922-1935, XV, ad indicem; s. 8, 1935-1939, III, p. 71; s. 10, 1943-1948, I-VII, ad indices. Cfr. anche: M. ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] fu affidata (dal mese di settembre) la direzione dei foglio Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, I, Roma 1975, pp. 523-527 : il necrologio di E. Gina in La Nuova Sardegna, 8 luglio 1971; P. Togliatti, Opere, I, 1917-1926, ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] fu poi firmato a Parigi l'8 maggio 1924.
Nel marzo del 1923 alle assemblee della S. d. N. (settembre-ottobre 1932); primo delegato al consiglio della S , Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 125 e ss.; F. Jacomoni di ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...