GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] delegato al VI congresso del Komintern (luglio-settembre 1928) e quindi dirigente del Soccorso rosso 'edizione italiana delle Memorie (8ª ed., Roma 1962), G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad indicem; F. Ferrero, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] nella lettera del 13 settembre, per cui "sembra... per 2000 ducati, Ibid., mss. P.D. 2729/8; obblighi assunti dal C. col contratto di nozze, un' A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia..., Milano 1943, p. 79; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] favore di Ascanio Colonna, nel settembre il Gonzaga si recò in ottave 9-11 del XXXVII canto e nella 8 del XLVI dell'Orlando Furioso dell'Ariosto.
Fonti el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 82, 147, 159; G. A. Summonte ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] nazionale (settembre 1945) scritti e documenti a cura di W. Briganti, Roma-Bologna 1978, pp. 8, 16, 195, 22, 117 s., 128, 134-138, 158 ss., 59, 101, 112 s.; S. Conti, La ricostituzio della Lega (1943-1948), ibid., pp. 325, 327-330; A. Rossi Doria, ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] alto raggiunto dal carbone, salito da 8 a 24 tarì la salma, calcoli che resero necessario l'11 settembre un interventochirurgico, che non ebbe Pontieri, Il tramonto del baronaggio sicil., Firenze s.d. (ma 1943), pp. 20-23, 281, 307 (nell'indice il C. ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Michele VIII Paleologo.
Nel settembre del 1270 il C., , I, Roma 1939, ad Indicem; II, ibid. 1943, ad Indicem; I registri della Cancelleria angioina..., a cura , a cura di N. Nicolini, Roma 1965, p. 8; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., II, 2, ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] . La Plebe, IX [1876], 8, p. 3) per partecipare alla internazionalista.
Tra il 27 settembre e il 7 ott. Arbizzani, F. A., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] rappresentanti di Carlo V da Roma l'8 luglio, con un breve del 13 luglio e quando il 20 settembre i Colonna, che J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V, Barcelona 1943, pp. 53, 81 s., 84, 147, 248; A. Coppi, Memorie ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] parte, mortoin via dei Cerchi li 21 settembre 1861". Della esecuzione di Monti e Tognetti , presente in via dei Cerchi l'8 marzo 1845, come narrerà diffusamente nel di Roma, il volumetto di R. Vozzi, Roma 1943, e l'opuscolo di N. Bonfiglio, Roma s. ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] dalla linea seguita da Starace. Dopo la caduta del fascismo, Badoglio decretò lo scioglimento del PNF il 27 luglio 1943. Il 13 settembre Mussolini costituì un nuovo Partito fascista repubblicano, che cessò la sua esistenza il 28 aprile 1945. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...