BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] l'ultimo quadrimestre dell'anno (settembre-dicembre) ed offrì, come cariche non sembra abbia ricoperto; l'8 genn. 1409 fu "pennoniere" del Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1943, p. 401. ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] Monferrato. Nel settembre-novembre 1636 Archivio di Stato di Mantova, serie F. II. 8, Lettere ai Gonzaga da Mantova e paesi dello Stato, ; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 66 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] assunse la presidenza. Nel settembre dello stesso anno, come rappresentante infine da quella del Rivaud dell'8 novembre, continuò a sedere al ibid. 1940, pp. 7, 22, 24, 77, 78, 86 se.; X, ibid. 1943, pp. 29, 346 ss.; XI, ibid. 1948, pp. 72, 96 se.; U ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...