Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] lavorato presso il partito fascista di Pistoia e (dopo l’8settembre1943) ha aderito alla Repubblica Sociale Italiana diventando un ufficiale di collegamento tra il governo fascista e il Terzo Reich. Fino al termine del secondo conflitto mondiale G. ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Allied Military Government, costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati nel corso della Seconda guerra mondiale: Italia, Africa settentrionale francese, Francia, Grecia, Germania, [...] (Allied Military Government Occupied Territories), entrò in funzione con lo sbarco in Sicilia (10 luglio 1943); dopo l’armistizio (8settembre1943) assunse l’amministrazione diretta di tutte le province italiane liberate, a eccezione della ‘Italia ...
Leggi Tutto
Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] alla caduta del regime tornò al Messaggero come direttore; dopo l'8settembre1943 fu arrestato dai Tedeschi, ma riuscì a evadere; dopo la liberazione di Roma fondò Il Momento, quotidiano democratico di sinistra, e quindi Il Paese (1948) e Paese sera ...
Leggi Tutto
Nome di varie formazioni militari volontarie.
Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. [...] formarono una divisione G. che combatté a fianco dei partigiani di Tito contro i Tedeschi (1943-45).
Brigate partigiane italiane, sorte per iniziativa del Partito comunista dopo l’8settembre1943 per la lotta antitedesca e comandate da L. Longo. ...
Leggi Tutto
Organismo militare delle Nazioni Unite (Allied Control Commission, sigla ACC; dal 25 ottobre 1944 Allied Commission, sigla AC), incaricato di far rispettare le clausole dell’armistizio concluso fra l’Italia [...] e gli Alleati nel corso della Seconda guerra mondiale (3-8settembre1943). La C. iniziò la sua attività il 10 novembre 1943, si fuse con l’AMG (Governo militare alleato) il 10 gennaio 1944, cessò la sua attività il 14 dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
Sigla di Gruppo di Azione Patriottica, nuclei armati, costituitisi dopo l’8settembre1943, che operarono nelle città con azioni di sabotaggio dirette contro l’esercito tedesco e i fascisti della Repubblica [...] di Salò ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Arturo Codignola
Uomo politico, avvocato, nato a Sacile (Udine) il 31 maggio 1873. Fu eletto deputato alle legislature XXIV, XXV, XXVI, XXVII (1913-1929) e, nel 1946, all'assemblea [...] della Camera dei deputati (1921); ministro della Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-1922). Riparato in Svizzera dopo l'8settembre1943, tornò a Roma nel dicembre 1944 e dal 13 gennaio 1945 fu ministro dell'Aeronautica nel 20 ministero Bonomi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] e catturate, su 3.536.516 t. possedute al 31 dicembre 1939. All'8settembre1943 non ne restavano, sotto il controllo del governo legale, che 300.000 t.; all'8 maggio 1945, data di cessazione delle ostilità, si avevano 402.519 t. a propulsione ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] , il servilismo agli ordini di Hitler e Mussolini. L'antagonismo fra gli occupanti tedeschi e italiani, anche prima dell'8settembre1943, confuse ancor più la situazione e indebolì la posizione personale di P. che il 6 maggio 1945 fuggì da Zagabria ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Angelo TAMBORRA
Diplomatico, nato a Cagliari il 21 giugno 1892, morto al Cairo il 25 dicembre 1951. Entrato nel servizio diplomatico nel 1923, direttore generale degli Affari transoceanici [...] una parte di rilievo nei primi contatti con gli Alleati per gettare le basi per un armistizio. Quando, dopo l'8settembre1943, la corona e il governo si trasferirono a Brindisi, fu chiamato a reggere la carica di segretario generale del Ministero ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...