JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] tra il 31 agosto e i primi di settembre 1940 prese parte al contrasto dell'operazione 466, 480 s., 484, 488-495; V, Id., Le azioni navali in Mediterraneo dal 1° apr. 1941 all'8 sett. 1943, ibid. 1970, pp. 9, 12, 14 s., 22-24, 26-28, 37-39, 44-49, 59, ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] del suo successore al ministero: tra l'altro, nel marzo 1943 criticò la scelta di Benini di istituire un ente nazionale che dopo il 25 luglio, con il governo Badoglio.
Con l'8settembre, chiese di essere rimosso dall'incarico di presidente dell'AGIP, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] popolo italiano (1943-1949), a cura di G. Brusacca, Roma 1949, pp. 265 s., 330, 335, 338, 356, 364, 370; G. Bastianini, Uomini, cose, fatti: memorie di un ambasciatore, Milano 1959, p. 118; M. Toscano, Dal 25 luglio all'8settembre (nuove rivelazioni ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] gennaio 1943 il M., insieme con il fratello Cosimo e il veterinario E. Delogu, fu arrestato e quindi trasferito successivamente nelle carceri di Cagliari, Oristano e Roma e, infine, inviato al confino a Isernia. Tornato in libertà dopo l'8settembre ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] azione dei mezzi d'assalto nel Mediterraneo (maggio-settembre1943) con nuovi attacchi contro Gibilterra, con l' poi fermato nel giro di poche ore nella notte tra il 7 e l'8 dic. 1970.
Riparato in Spagna, morì a Cadice il 26 agosto 1974.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Castelfranco Emilia. Da qui fu liberato, un mese dopo la caduta del fascismo, il 25 ag. 1943.
Ritornato in Abruzzo, all'indomani dell'8settembre il C. fu tra i più attivi organizzatori della resistenza armata e diede vita alla formazione partigiana ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] del corsaro rosso di M. Elter da E. Salgari. Nel 1943 la M., raggiunta la piena maturità artistica, offrì due delle sue settimanale di cinema e altri spettacoli, 1945, n. 5 (settembre), p. 8; R. Bracalini, Celebri e dannati. Osvaldo Valenti e L. ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] le audizioni radiofoniche (EIAR). I suoi editoriali - dal settembre 1936 per "Cronache del regime" e quindi, dal di carattere razziale" (ibid., p. 118).
Dopo l'8 sett. 1943 il G. aderì alla Repubblica sociale italiana, venne nominato commissario ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] e dal regime e costituì l’inizio di una dolorosa crisi personale. Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse con la divisione Pusteria dislocata in Francia. L’8settembre fu arrestato dai tedeschi, ma riuscì a fuggire in Valle d’Aosta, dove ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] 1943 fu inoltre chiamato a ricoprire la carica di membro della consulta del Governatorato di Roma e dopo l'8settembre parlamentare dei consiglieri nazionali della XXX legislatura (23 marzo 1939-2 ag. 1943), Roma s.d., pp. 158 ss.; Chi è? Diz. degli ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...