GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] 'economia fascista" (V. Foa, Introduzione, p. VIII).
Nell'aprile 1943, alla scadenza del secondo periodo di confino, al G. venne ancora dei sindacati dei lavoratori dell'industria. Dopo l'8settembre il G. partecipò alla lotta clandestina, svolgendo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] dopo 37 giorni di resistenza.
Sorpreso dall'armistizio dell'8settembre, il G. si ritirò a vita privata. Due indices; A. Santoni, Le operazioni in Sicilia e Calabria (luglio-settembre1943), Roma 1989, ad ind.; M. Montanari, L'esercito italiano ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] agricolo provinciale, alla soppressione della funzione, nel settembre del 1919, si adoperò per la costituzione 'est europeo occupate dalle truppe tedesche. Quando, dopo l'8 sett. 1943, anche l'Italia fu controllata dalle armate hitleriane, egli fu ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] delle campagne emiliane. Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la linea d'armata a Vittorio Veneto.
Qualche mese dopo, il 26 settembre, divenne capo di stato maggiore dell'Esercito.
Durante la sua ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] due ritratti. Richiamato sotto le armi nel 1940, fu inviato in Albania. Dal 1942 combatté sul fronte orientale, dove nel 1943 fu ferito e l'8settembre fu fatto prigioniero a Creta. Nel 1944, il M. tornò in Italia e a Roma riprese il lavoro: orientò ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Ufficio informazioni truppe operanti nel febbraio 1918, nel settembre dello stesso anno ruppe con Mussolini e uscì nel 1941 divenne direttore della rivista Augustea. Dopo l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana.
Nel dopoguerra, lontano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] del XXV corpo d'armata, rientrato in Italia ebbe, dal febbraio 1943, il comando della 22ª divisione costiera dislocata nella zona di Salerno: la sera dell'8settembre, mentre accennava a resistere alla loro intimazione di resa, venne ucciso ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] ), Milano 1960, ad Indicem; P. Pieri, Roma nella prima decade del settembre1943, in Nuova Rivista storica, XLIV (1960), pp. 403-413; E. Musco, La verità sull'8 sett. 1943, Milano 1965, ad Indicem; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] , dalla metà del 1941, come console a Hannover, infine come console ad Ajaccio (marzo 1943), nella Corsica occupata dalle truppe italiane e tedesche. Dopo l'8settembre si portò a Bastia, unendosi alla divisione Cremona con la quale combatté a Capo ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] . 1942), in Libia e Tunisia (28 dic. - 19 genn. 1943).
La caduta in disgrazia di Cavallero presso Mussolini finì, però, col coinvolgere onorevole e tragico quando, all'indomani dell'8settembre, i rappresentanti delle forze tedesche chiesero al ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...