CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] continuò in Svizzera la sua opera di assistenza.
Nel settembre1943 il C. fu catturato dalle S.S. a Firenze, XXXVII (1971), pp. 278-297, 361-370; Onore a R. C., in Israel, 8 luglio 1971; M. Vardi, R. C., in Rassegna mensile d'Israel, XXXVII (1971), ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Dopo l'8 sett. 1943 il M. aderì alla Repubblica sociale italiana e combatté o futurismo della seconda fase: A. M., in Brutium, luglio - settembre 1983, pp. 17-19; T. Sicoli, A. M. futurista, Catanzaro ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] 1949, pp. 211-16; A. Zanelli, La Resistenza nel Forlivese, Rocca San Casciano 1962, pp. 110-15, 200; R. Zangrandi, 1943, 25 luglio-8settembre, Milano 1964, p. 606; Il movimento di liberaz. a Ravenna, a cura di L. Casali, Catalogo n. 1, Ravenna 1964 ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] a quello iugoslavo e quindi a quello russo, dove rimase dal 9 luglio 1941 al 1° maggio 1943. Ritornato a casa dalla Russia, dopo l'8settembre il G. si dette poi alla macchia per non prestare servizio militare al fianco dei nazifascisti. Riuscì ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] Fleet dal 31 agosto al 1º settembre senza peraltro venire a contatto diretto 1943 riprese il mare assumendo, nella nuova organizzazione delle forze navali, il comando della 9ª divisione ("Vittorio Veneto" "Littorio" e "Roma"). La sera dell'8settembre ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] , promossa dalla CIL a Grumello del Monte (Bergamo) dal 26 settembre al 2 ott. 1921, svolse la relazione su "Aspetti della compito di stendere il bollettino di guerra. Dopo l'8 sett. 1943 offrì rifugio presso la propria abitazione al colonnello G. ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] luglio 1943 l'I. venne arrestato e rinchiuso a Forte Boccea. Liberato dai Tedeschi nei giorni successivi all'8settembre, ind.; Id., Mussolini l'alleato, 1940-1945, II, La guerra civile, 1943-1945, ibid. 1997, ad ind.; G. Carocci, La politica estera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] esplicitamente i giovani alla disobbedienza; ciò provocò, nel settembre 1939, l'intervento dell'ambasciatore d'Italia presso la periodo più tormentato del suo episcopato, comunque, fu quello tra l'8 sett. 1943 e il 26 apr. 1945, quando il G. si trovò ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Vecchio. Qui morì, non senza sospetto di veleno, l'8settembre dopo aver dettato al domenicano fra' Bartolomeo da Modena p. 93; R. Galli, T. C., in Corriere padano, 11luglio 1943 (non è molto attendibile riguardo alla permanenza del C.in Oriente); G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] 1943 collaborò con i militanti comunisti milanesi nel tessere le fila dell'organizzazione clandestina locale. Rientrato a Parma, nella notte dell'8settembre 236; L. Porcari, Così si resisteva, Parma 1974, pp. 8, 161, 164 n., 188, 194 n., 200 n.; L' ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...