Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] in minoranza dal Gran Consiglio (25 luglio 1943), il re lo fece arrestare, assunse il comando delle forze armate e affidò il governo al generale Badoglio. Dopo la firma dell’armistizio a Cassibile, reso noto l’8settembre, il re fuggì a Brindisi per ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] 1943. Sembra che egli, con altri ufficiali, fosse in un primo tempo perplesso sull'ordine di trasferimento in acque inglesi. Comunque, quando le unità furono attaccate, nel pomeriggio del 9 settembre ,La Marina dall'8 sett. 1943 alla fine del ...
Leggi Tutto
Sacchi, Filippo
Federica Pescatori
Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] al 1945. Negli anni di lontananza dall'Italia trascrisse le impressioni dell'esilio, raccolte in un volume edito postumo (Diario 1943-1944. Un fuoruscito a Locarno, a cura di R. Broggini, 1987), e continuò a inviare recensioni sul cinema, costretto ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Angelo Pesciaroli
Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] Campionato del Mondo 1990 (Brasile-Scozia, Uruguay-Spagna, Germania-Cecoslovacchia)
È stato promosso internazionale nel 1984. Ha diretto il Milan in due incontri decisivi: la finale della Supercoppa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] 1927, quando, in seguito all'arresto di Gramsci (8 novembre 1926), assunse la guida del partito e si dell'Internazionale (agosto-settembre 1928) egli si oppose colse di sorpresa e nell'autunno del 1943 T. elaborò una proposta politica rivolta ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Prese servizio il 16 settembre dello stesso anno come fu sempre carissimo, ma che nel 1943 arrivò ad affiancare al Platone della Repubblica Dal Rinascimento all’Illuminismo, Atti del Convegno, Firenze, 6-8 marzo 2009, a cura di O. Catanorchi - V. ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] laudibus". Com'è noto, però, nel settembre di quel medesimo anno Ludovico il Moro dovette lomb., LIX (1932), pp. 110-157; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1943, pp. 54 ss., 86, 132, 253, 276; G. L. Barni, La vita culturale, in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] oscilla fra il 13 e il 14 settembre: il Boccaccio dà la data del " concetto, già in embrione in Monarchia II, xii, 8 e III, x 14-17, è martellato in tutte 1835; H. F. R. Lamennais, 1855; A. Masseron, 1943; Vita Nuova, vers. a cura di E. J. Delécluze, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] comando dell'8ª armata il legittimista di Robilant con l'altrettanto sicuro, ma più politico, Badoglio. Il 25 settembre il re Cronaca bizantina, Milano 1941; G. Damerini, D. e Venezia, Milano 1943; G. Tosi, D. en Grèce, Paris 1947; G. Squarciapino, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] generale e già nel settembre 1291 si trovava nuovamente Chatelain, Paris 1889-1891, I, n. 522, p. 633; II, n. 539, pp. 8-11; n. 556, pp. 28-32; n. 583, p. 61; n. 586, pp. cura di R. Arbesmann-W. Hümpfner, New York 1943, pp. 235ss.; A. Trapé, E. R., ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...