Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] l'avvenire della famiglia. Il 26 settembre 1644, prova più che sufficiente a cura di V. Kybal-G. Incisa della Rocchetta, Roma 1943-46.
A. Legrand-L. Ceyssens, La correspondance du 'Agnese in Agone, "Palladio", n. ser., 8, 1958, pp. 139-88.
G. Eimer ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Petitti di Roreto, p. 8). Né si trattava solo di fine del sec. XVIII in Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, . B.], Della quantità di bassa moneta esistente in Piemonte (settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo al Consiglio, del 22 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di assumere il nuovo incarico; nel settembre furono redatte le credenziali e il 7 la morte, avvenuta a Toledo l'8 febbr. 1529, Aloisa poté raccomandare 55-76; G. Macchia, Il Cortegiano francese, Firenze 1943.
Bibl.: Sulla vita del C. sono da vedere, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] voto da 3.329.147 a 8.672.249. L'approvazione della ; G. Volpe, Italia moderna, I-III, Firenze 1943-52, ad indicem; N. Valeri, La lotta politica G. Natale, La politica di G., in Nuova Antologia, settembre 1958, pp. 83-90; A. Frassati, G., Firenze ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] andò nell'estate e a fine settembre, malgrado la candidatura del Magini, padovano .
Il G. morì ad Arcetri l'8 genn. 1642.
La modesta cerimonia funebre Boffito (Bibliografia Galileiana 1896-1940, Roma 1943) ne aggiunse circa 1900, e un prolungamento ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] del 1534e in Mugello nel settembre di quello stesso anno, fino Allodoli, Il pensiero del B., in La Rinascita, VI(1943), pp. 3 ss.; E. H. Wilkins, Bernis bellezze, lingua nel B., in Il Caffè, n.s., V, 8 (1957), pp. 33 ss.; E. Loos, Die italienischen ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] discorso agli elettori dell'8 maggio 1848 e aver es. del febbraio 1868, 21 luglio 1868, settembre 1868, 19 ott. 1883) o del D. il "Dopo la laurea", in XX Secolo. Quaderni di letteratura, II (1943), pp. 17-48; Id., S. Spaventa, Bari 1942, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] .d. 17 marzo 1927 e con il decreto del capo del governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto nell'agosto 1926 ed conto. Ma solo quattro mesi più tardi, il 24 luglio 1943, egli partecipa alla redazione dell'ordine del giorno del Gran ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] la presa della città (fine settembre) e la Dieta di Pavia, dellescienze di Torino, L (1900-1901), pp. 1, 4, 8-12, 15; D. Barbon, Il Comunedi Treviso dal 1312 al II imperatore e la politica scaligera, ibid., CIII (1943-44), pp. 247, 254-258; Id., I ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] incontrò il papa e con lui partì, l'8 genn. 1516, da Milano alla volta della Francia di bellico campione.
Assunti, il 15 settembre, il bastone del comando e il Carteggi..., III, a cura di R. Palmarocchi, Firenze 1943, p. 88; Id., Opere, a cura di V. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...