COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , 345; Id., Il teatro di Tordinona…, Roma 1938, pp. 8. 10, 15, 69, 71, 323, 335; L. Ross, 165-170; L. Fiumi, Vite appassionate…, Osimo 1943, pp. 36-39;Duchessa della Regina, Sette B. Passeri, in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, p. 231 n. 3 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Lunigiana, p. 178); il 7 settembre di quello stesso 1319 il marchese Azzone ma quando essa capitolò, l'8 ottobre, si impegnò a vietare A. e delle sue imprese, in Boll. stor. lucchese, XV (1943), pp. 3-31; Th. E. Mommsen, Italien. Analekten z. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] cosa degna di censura; il 21 settembre il B. sottoscriveva la dedica della Scuola normale sup. di Pisa, 2, XII (1943), pp. 178-201; Id., Ragguagli inediti di T 33 ragguagli politici del B., dei quali 8 peculiari a questo solo manoscritto: cfr. Nuovi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] D. si recò in Belgio e poi, in settembre, in Olanda a cercare di farsi promotore di Filadelfia era riuscito a raccogliere 8.000 dollari di sottoscrizioni, L. D. in London…, in The Music Review, IV (1943), 3, pp. 171-189; D. Rossetti, Scritti ined. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] eletto per la XII legislatura l'8 nov. 1874 nei collegi di Agnone della Nuova Antologia, maggio 1877-settembre 1878, poi in Il Congresso Romano, R. B. scrittore politico e religioso, in Leonardo, XIV (1943), pp. 192-205; W. Maturi, R. B. e i problemi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , 128). Conseguito nel settembre 1865 il diploma di Il L. non ne allegò copia nella domanda (8 apr. 1873) per il concorso di Roma, Marzocco, 14 febbr. 1904 (poi in Pagine sparse, II, Napoli 1943, pp. 35-39); C. Fiorilli, A. L.: ricordi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] vuol essere un’autobiografia»). Muore l’8 luglio 1956. Escono nel 1966, nella la beve, come scrive a Piero Gobetti nel settembre 1922.
Questo taglio netto con il passato più . Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1943, Bari 1955; 2 voll., 19663 ( ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in quanto dalla fine di luglio alla seconda decade di settembre si assentò dal ministero per motivi di salute. Ebbe Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 8, 1935-1939, a cura di M. Toscano, ad Indices;s.9, 1939-1943, a cura dì M. Toscano, ad ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 1942;C. Bo, B., Padova 1943;A. Seroni, Ragioni critiche, a B., in L'Osservatore politico letter., 1960, n. 8;R. Rebora, Ricordo di B., in Sipario, XV (1960 , B. e gli amici giovani, in Nuova antologia, settembre 1960, pp. 63-72;G. Pullini, M. B ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] M.C.), tenutosi per sua iniziativa a Siena nel settembre del 1928, Les Noces dello stesso autore: più musiche di N. Paganini (Roma, teatro dell'Opera, 16 marzo 1943: scenario di A. M. Milloss). 8) Opere teatrali: La Donna serpente, op. 50, fiaba in ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...