CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Gaysruck. Finalmente, l'8 genn. 1824, dopo non durò a lungo; fuggì e nel settembre 1837 era già a Parigi, dove il governo delle scuole gratuite (1786) all'inizio del Novecento, Milano 1943, pp. 72-83; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] in the second world war, London 1962, v. Indice; W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, v. Indice; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-9 settembre, Milano 1964, v. Indice. ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] specie in una lettera del C. dell'8 dic. 1922 da Londra in cui sono G. Brusasca, che nel settembre 1951 definiva i relativi pp. 423-428; G. Colli di Felizzano, ibid., X (1943), pp. 415-450; Ancora qualche considerazione sulla diplomazia, ibid., XI ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] del convegno di Molveno (settembre 1907), era apparso motivo ; I. Bonomi, Diario di un anno, 2 giugno 1943-20 giugno 1944, Milano 1947, passim; M. Soleri, , A. C., in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-55), p. 8; W. Maturi, A. C., in Riv. st. it ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] spedizione inglese (marzo-settembre), guidata dal generale rate entro l'ottobre 1830: essa comprendeva 8 statue in granito, 3 sarcofaghi, 80 , in Revue du Caire, ottobre 1943, pp. 459-476; novembre 1943, pp. 41-53; dicembre 1943, pp. 147-162; G. ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] sinodo Lateranense del 9 e 10 settembre 981, nel quale B., aderendo (vv. 1-4; vv. 6-8), Sergio III (vv. 10-1) e Benedetto IV (vv. 15-8). Vi si loda l'operato del cura di A. Silvagni, I, Roma, Città del Vaticano 1943, tav. III, 2.
J.F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Virgilio (Il Baretti, n. 9., settembre 1928). Due anni dopo completava il suo .
Dopo il 25 luglio 1943 il F. rappresentò un Melino, Carissimo Mario, 14 lettere di T. F., Milano 1966, pp. 8-11; T F., n. speciale della Rassegna pugliese, II (1967), nn. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , nell'ottobre 1943, assieme ad del fascismo alla Federazione delle cooperative di Ravenna, ibid.,settembre-ottobre 1956, n. 5, pp. 136 s. N. B.,in La Cooperazione Ravennate, I(1952), pp. 1-8; P. D'Attore, Il pensiero cooperativo di un grande pioniere ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] balcanici tra febbraio e settembre 1912, preludenti alla di grand'ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (8 giugno 1919) e di gran cordone della Corona periodo Contarini..., in La politica estera italiana dal 1914 al 1943, Roma 1963, pp. 88, 95 s.; G. ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] , dall'agosto del 38 al settembre del '41, la sua carriera lo stesso numero di soldati in 8 reggimenti anziché in 9, risparmiando, in Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, pp. 9, 20, 25, 30, 45; ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...