Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] milioni di soci delle cooperative e i 10,8 milioni di sindacalizzati) e circa 12 milioni XXI secolo
Al suo XX congresso del 9 settembre 1996, a New York, l'Internazionale , A., Les internationales ouvrières, 1864-1943, Paris 1983.
Laclau, E., Mouffe ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la tela è rimasta esposta fino al 1943/1945, come prestito del museo romano, «Pro reverentia beati Petri stratoris officium».
8 «Nec fui lotus in ea sine religione».
16 Cfr. decreto del 29 settembre 1566 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Roma all’indomani della sua liberazione (20 settembre 1870). La sua opera fu continuata e fascismo. Le cose cambiarono già nel 1943 con l’arrivo delle truppe alleate 63 in attuazione del comma 3 dell’art. 8 della Costituzione, fu la prima della serie e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] questo episodio, le giornate del settembre 1920 ebbero un’importanza non trascurabile fascismo a Torino 1925-1943, Milano 1978; G. dall’Unità al fascismo, Chiaravalle Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] al partito55. Nel 1994 solo l’8,7% dei cattolici che hanno votato il Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni. 1943-2006, Roma-Bari 2007, p. 194 e Rotondi il sito www.ilpopolodellalibertà.it (18 settembre 2010).
27 Cfr. R. Zuccolini, Follini, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] generale Rom und Karthago (Leipzig 1943) per dimostrare come la dottrina X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 4-11 settembre 1955, II, Storia dell’Antichità, Firenze 1955, pp der Spätantike, Münster 2001.
8 M. Radnoti-Alföldi, Die ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] però di lì a poco, il 25 settembre del 1555) che avrebbe risolto, per Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47.
G. Duruy, IV y la corona de España, Saragozza 1943.
P. Leturia, Los "Recuerdos" presentado por ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] . Bartoletti arcivescovo a Lucca, 1958-1973, Bologna 2004.
8 Il libro del vescovo ed esegeta anglicano J.A.T. per il presidente del Consiglio del 29 settembre 1973, Pompei giudicava il presidente della vaticana e l’Italia 1943-1978, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dalle esigenze militari, con un 8% circa di pertinenza della marina. Civitavecchia induce alla resa la piazzaforte il 16 settembre) e all’esercito il richiamo di tre storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Einaudi, Torino 1978.
F. Stefani, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 'Austria promulgò il 14 settembre sottolineavano l'importanza del ruolo 237, 288, 293, 328, 331 ss., 336, 392 s., 395; XXXVII, pp. 8, 13; XLII, p. 308; LI, p.231; XCVII, p. 495; CII, p II sobre asuntos de mar, Madrid 1943; J. Olarra Garmendia-M. L. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...