DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] - scrive deluso Basadonna l'8 luglio 1651 - governatore dell'armi recinto", come scrive, il 23 settembre, il provveditore generale dell'isola Andrea ; A. Valori, Condottieri e gen. del Seicento, Roma 1943, pp. 41, 96, 50-52 (con imprecisioni e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , il 5 settembre, ad inviare del... Savorgnan ... nel 1510..., Venezia 1913, pp. 8-11 passim (ma Niccolò della Torre è nipote non P. S. Leicht, Scritti... di storia del diritto, I, Milano 1943, p. 76 n. 6; Id., Operai artigiani agricoltori ... sec. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il 15 settembre. Oltre al 449, 465; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 25, 61, 85-8, 118, 184, 205, 228, 274, 284-85, 291-92, 319, 327, 365-66, 375 († 1198), I-II, Città del Vaticano 1943, nr. 382; S. Anselmi Cantuariensis archiepiscopi Opera ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] e un fanciullo ebreo. A settembre, infine, si svolse un s., 377 s., 384, 394 s., 430; M. Landau, cit., pp. 8-14, 26; G. B. Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore in the 17thCentury, Cambridge, Mass., 1943, ad Indicem; A. Coreth, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] dei ghibellini a Ravenna nel settembre 1249 rese nullo il progetto. 1914-24), pp. 331-336 nn. 7-8; Liber censuum Comunis Pistorii, a cura di Q Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, II, Roma 1943, p. 39 n. 212; F. Scandone, Storia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Giunto a Mantova il 23 settembre, il giorno seguente il provato. Il F., inviato con commissione dell'8 dicembre, seguì il papa nei suoi spostamenti fra L. F. e l'umanista Isotta Nogarola, ibid., VI (1943), pp. 394-413; G. Zippel, L. F. ambasciatore a ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della cittadinanza romana l'8 marzo 1876, due giorni mutamenti subiti dalla città dopo il 20 settembre. L'Urbe gli sembrava sparire come gli Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins, n.s., LVI (1943), pp. 621-636; F. Seebass, Ignaz von Döllinger ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il Bergamo, Bibl. civica A. Mai, codd. Gamma 2.37; Gamma 6, 8; Delta 7.7; Lambda 1. 17; Lambda 1. 18; Rho 67. veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1943, passim; M. Brion, Cathérine Cornaro ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Paoli, Roma 1973, pp. 33-37, 341 s.; lettera del 15 settembre del 1612 del cardinal Madruzzo al C. in C. d'Arco, Studi intorno , Torino s. d. [ma 1943], pp. 19, 24; E. Marani, St. di una dimora gentilizia, in Gazz. di Mantova, 8 genn. 1950; C. Scano, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 9 ott. 1593 al settembre 1594 sovraprovveditore alla Giustizia cc. 34v, 38r, 85r; reg. 7, cc. 88r, 107v; reg. 8, cc. 2v, 3v, 27v, 8417, 85v; reg. 9, cc. 1r, Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 98; A. Berruti, Patriziato veneto ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...