DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] , svolta a Salerno dal 6 all'8 luglio, di freno ad alcune componenti truppe fedeli ai Borboni. Il 7 settembre il D. fu proclamato dai liberali ital.: I Combattenti, a cura di A. Ribera, Roma 1943, p. 164. Della posizione del D. durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem; A Milano 1940, ad Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] entra il 27 marzo 1621 per rimanervi sino all'8 ag. 1622.
In questo periodo vigila sulle disposizioni senatorie compie, nel settembre-ottobre del 1621, "una e Cadore, X (1938), pp. 943, 944; XV (1943), p. 1375; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] benedettina degli olivetani. Ancora l'8 giugno 1484 il G. - pone questi fatti nel mese di settembre).
Datosi, travestito, alla campagna, fu in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 233, 237, 244; B. Cirillo, Annali della Città ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] 'Aragona sbarcò nell'isola, dove il 4 settembre fu incoronato re, in virtù dell'avvenuto l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava ad Anagni de Caldas, El tratado de Caltabellota, Barcelona 1943, p. 110; F. Giunta, Aragonesi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] loro. Il 26 settembre lo stesso cardinale assegnò passim (v. soprattutto il sommario storico, pp. 8 s., redatto dal Sassi); R. Sassi, L' Deput. di storia patria per le Marche, s. 6, III (1943), pp. 1-30; Id., L'albero geneal. dei Chiavelli signori di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] il Basta aveva scritto, il 30 settembre, al Duodo del "felice successo", 6 [1935], p. 194), specie la busta 8; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, ms. E VIII Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 71 s.; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] abbiamo altre sue notizie fino al settembre 1795, quando venne nominato medico notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci, Assisi 1888, pp. 8-13, 59 s.; A. Dufourcq, Le régime jacobin di storia patria per l'Umbria, XL (1943), pp. 147-159; V.E. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] è stato scritto per ragazzi» (p. 8).
Curiosità e insofferenza, gioia della lettura e 2005, pp. 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, ucciso, infatti, il 1° dicembre 1943 a Castelnuovo al Volturno in seguito allo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] 1º dic. 1649; 470, lett. del 5 e fine settembre (con allegata lett. del C.), 3 e 28 novembre del 7 e 14 giugno 1647; 54, lett. dell'8 luglio 1649; 55, lett. del 16 febbr. 1649 m Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 71 (ove il C. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...