DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] a Castel del Monte, dove lo troviamo nel settembre, e poi trasferito a Napoli, probabilmente nel , in Regesta Chartarum Italiae, XXV-XXXI,Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra, de, Ruggero 1937, 3,in particolare pp. 5, 8 s.,10, 17, 18-27(con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] anche agli Estensi, con cui firmò un'aderenza nel settembre 1436; più volte fece lunghi soggiorni a Ferrara. Nel dopo la morte del M., avvenuta l'8 febbr. 1478.
Molto religioso, nel 1440 degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di beni confiscati agli eretici (Mantese, 1943, pp. 35 ss.). Perciò non il Weiss supposero che il C. morisse il 21 settembre; il Vigna per parte sua "tra il giovedì C. (ed. Padrin, n. XII, pp. 8-11; lo stesso Padrin avanza poi dubitosamente l' ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 1943, il governo Badoglio gli ingiunse di deferire all’autorità militare tutti i poteri civili.
Collocato a riposo dal 5 settembre, per reati politici, come rappresaglia per l’attentato dell’8 agosto a un camion tedesco in viale Abruzzi, lamentò l ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] 6 occupò il monte Conero e l'8 assaltò il forte della Montagnola; pose quindi ben preparato. Ma tra il settembre e l'ottobre da parte franco suo tentativo indipendentista (aprile-maggio 1799), ibid., XXX (1943), pp. 3-32; C. Canavari, I generali ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Dopo una prima missione "coperta" a Malta, fra il settembre e l'ottobre, dal novembre 1911 al 6 ott. dell'attacco finale, anzi, da E. Caviglia (8ª armata) gli fu affidato il comando anche dell sì che, il 19 sett. 1943, G. Buffarini Guidi, per conto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] il settimanale socialista Il Lavoratore (settembre 1904 - aprile 1906). Come categoria, Il Metallurgico. Dall'8 sett. 1912 al 1° maggio G. M., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, Roma 1976, pp. 604-606; La FIOM dalle ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] Tron; alcune settimane più tardi, infine (8 dic. 1471), entrò podestà e capitano a dieci e alla scadenza del mandato (settembre 1479) assunse ancora una volta la Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 85 s., 88; J.E. Law, Lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Associazione, per insanabili divergenze politiche, nel settembre 1914, come il 23 apr. Il Mattino del 7-8 luglio, giustificò questa ; VII, p. 156; B. Croce, Pagine sparse, Napoli 1943, I, La Società storica napoletana e la Napoli nobilissima, pp. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] dei "partiti popolari" alle elezioni dell'8 giugno 1902, e l'elezione di socialista riformista di L. Bissolati. Nel settembre di quell'anno, con De Felice ancora dimenticare. Fascismo e antifascismo a Catania (1919-1943), Catania 1992, pp. 46, 71, 122 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...