100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare ilsuo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] , con la sua origine e col suo sviluppo. E nella storia si spezza il più largo metodo storico, così in ogni singolo articolo come nel sistema generale. Grazie a questo metodo, la Direzione ha ambito di raccogliere intorno a sé, assegnando aciascuno ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...