• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [315]
Informatica [12]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Sociologia [11]

Stefano Patarnello - Qual è il futuro del personal computer?

WebTv

Stefano Patarnello - Qual è il futuro del personal computer? Si moltiplicano i luoghi in Rete dove appoggiare file personali, senza appesantire la memoria del pc. L'hardware è destinato a scomparire? Risponde Stefano Patarnello di IBM. ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – IBM – PC

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte II

WebTv

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte II Nella seconda parte dell'intervista Tullio Gregory continua a commentare la decisione di Brockhaus di cessare le pubblicazioni su carta, ricordando la peculiarità di Treccani rispetto alle altre enciclopedie. [...] Treccani, infatti, è un vero e proprio I ... Leggi Tutto

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani

WebTv

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Treccani ha deciso di rinnovare il proprio portale per riproporre l’enciclopedia e i suoi temi all’attenzione di tutti gli italiani. A presentare il nuovo [...] progetto è l’Amministratore delegato Frances ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana

WebTv

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana L’attività culturale di Giovanni Gentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] tra i massimi storici della filosofia e già dire ... Leggi Tutto
TAGS: TULLIO GREGORY

Valeria Della Valle - Lingua italiana e new media

WebTv

Valeria Della Valle - Lingua italiana e new media I nuovi mezzi di comunicazione di massa hanno cambiato e impoverito la lingua italiana? Lo abbiamo chiesto a Valeria della Valle, professoressa associata di Linguistica Italiana all'Università di Roma [...] La Sapienza. Secondo la linguista, le forme di li ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

Bertrando Spaventa e la circolazione del pensiero

WebTv

Bertrando Spaventa e la circolazione del pensiero Marcello Mustè, professore di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza, ha scritto saggi e monografie sulla storia dell’idealismo italiano. Tra i suoi contributi [...] dedicati a Spaventa si ricordi il saggio Il sens ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte IV

WebTv

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte IV Nella quarta e ultima parte del colloquio, viene chiesto al Professor Gregory quali siano, a suo avviso, le case editrici che diffondono la cultura in Italia. Gregory attribuisce questo ruolo a Laterza [...] e alle piccole società che stampano e vendono p ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Susanna Marietti - Come è nata l'intelligenza artificiale?

WebTv

Susanna Marietti - Come è nata l'intelligenza artificiale? Chi era Alan Mathison Turing? Perché le sue ricerche possono essere considerate alla base dell'informatica contemporanea? La macchina che porta il suo nome è davvero l'antesignana dei moderni computer? [...] Lo abbiamo chiesto a Susanna Marietti, autrice d ... Leggi Tutto
TAGS: ALAN MATHISON TURING – INFORMATICA

Massimo Canevacci - Il successo di Facebook

WebTv

Massimo Canevacci - Il successo di Facebook Quali sono i motivi del successo di Facebook? Chi lo frequenta? A cosa si deve la sua crescita esponenziale? Queste le domande che abbiamo posto a Massimo Canevacci, professore di Antropologia Culturale [...] presso l'Università La Sapienza di Roma. Facebo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ROMA

Social media: origini e caratteristiche di un fenomeno della Rete

WebTv

Social media: origini e caratteristiche di un fenomeno della Rete Juan Carlos De Martin, professore di ingegneria informatica al Politecnico di Torino, spiega le ragioni del successo dei social media a partire dalle origini, con la diffusione dei siti Web, che hanno [...] dato a tutti l’opportunità di conquistare uno spa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
1 2
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali