Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] unico riscatto possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e ne dà notizia a Lorenzo.«Dopo quel bacio io son fatto , / e tornò mesto al grande ufficio e pio. / Tremar sentí la man, mentre la fronte / non conosciuta ancor sciolse e scoprio. / La vide ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] che dalla propria madre. Siamo davanti a un giovane inesperto, più simile a Telemaco che a Odisseo. Non è però un Telemaco fra la semantica del viaggio e quella dell’erranza. Man mano che riaffluisce la vitalità compaiono i prefissi iterativi: ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] la narrativa di Cosimo Argentina e quella del genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto Anche in questo caso Camilleri sonda l’animo umano e man mano che scende in profondità cerca di compensare la narrazione ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] essere anche morfologici e sintattici; li si riconosce perché danno luogo spesso a «passi faticosi o poco realistici» (benché iconica, una frase come «Il 97 e sgg.).La nuova traduzione di The Old Man and the See tiene conto inoltre di un assunto ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] alla consapevolezza storica? Scrivono Losapio e Cecalupo: man mano «il formatore [...] conduce i giocatori fuori per imparare la storia fa il punto, sostenendo che «fatica a farsi largo [...] la cultura indispensabile per usarli in modo consapevole ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] storiche o geografiche impeccabili: sarebbe impensabile. Risultano scivolose e sfuggenti per l’età normanna, ma divengono man mano più dettagliate a partire da Federico II, punto di snodo epocale, seppur percepito in maniera ambigua. Conosceva quanto ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] del contratto di Fontane diventa di cento dollari.Don Vito grida al cantante e attore Fontane «You can act like aman!», giocando sulla pregnanza del verbo to act, già impiegato dal figlioccio nel senso di ‘recitare’; il doppiaggio ricorre al verbo ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] sottolinea che nessuno è rinchiuso in sé stesso (cito dall’edizione di Raspa 1987, 87): «No Man is an Iland, intire of it selfe; every man is a peece of the Continent, a part of the maine».Dire che «Nessun uomo è un’isola» sembra quasi attingere ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] in yiddish) che i migranti ebrei usavano per firmare i moduli di ingresso a Ellis Island invece della croce, simbolo del cristianesimo. Si conserva Bagel Man, storpiatura del cognome del protagonista, con riferimento ai bagel, ciambelle di pane della ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] decennio; circa dieci anni più tardi, nel 1822, Beethoven pensa a due differenti lavori sinfonici, il primo in re minore per la in frac e parte la musica dell'Inno alla gioia; man mano si uniscono altri musicisti: è tutta la piazza che canta ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
Armi nucleari,...