• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [38]
Biografie [30]
Geografia [13]
Archeologia [13]
Arti visive [13]
Africa [6]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [6]
Asia [5]

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste, III (Lipsia 1884), p. 178 segg.; G. Wilpert, Le pitture delle IX, nelle rovine delle case di Samarra e nella moschea di Aḥmed ibn Ṭūlūn al Cairo; poi gli ornamenti in stucco sui capitelli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] ‛Abd es-Salām, di Barzān, al quale successe il figlio Aḥmed (ribellatosi al governo ‛irāqeno e obbligato a riparare in Turchia, del Layard, del Leclercq, del turco Evliyā Celebi (Siyāhetnāme, III, IV, Costantinopoli 1314-15 èg.). Tra i lavori turchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] C. Motylinski, in Actes du XIVe Congrès Intern. des Orientalistes, III, Parigi 1908, pp. 3-132; Abū Zakarīyā Yaḥyā ibn Abī ed. e trad. Noël Des Vergers, Parigi 1841; Abu 'l-‛Abbās Aḥmed ibn Abī ‛Uthmān Sa‛īd ibn ‛Abd al-Wāḥid ash-Shammākhī, Kitāb as ... Leggi Tutto

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] Agdāl, e la Bāhiyyah, fondata dal visir negro Bā Aḥmed, in cui sono disposti, secondo una pianta piena di -171 e 287-345; G. Aimel, Le Palais d'El Bedi', in Archives berbères, III (1918), pp. 53-63; P. Champion, Rabat et Marrakech, Parigi 1926; P. ... Leggi Tutto

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] dove le sue conquiste erano minacciate dal sultaho ottomano Bāyazīd, da Aḥmed Gelāir, che aveva ripreso Baghdād, e dal sultano d'Egitto; , Stoccarda 1872; E. G. Browne, Literary History of Persia, III, Cambridge 1928, pp. 180-206; L. Bouvat, L'Empire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] sotto il comando del sultano Maometto IV e il granvisir Ahmed Köprülü, si diresse contro la Polonia, occupò l'importante (Storia delle guerre e dell'arte militare in P.), II e III, Cracovia 1902; K. Konarski, Polska przed odsieczą wiedénska (La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] turque et en caractères ouigours, in Journal Asiatique, s. 11ª, III (1914), pp. 1-37; P. Pelliot, La version ouigoure Orta Asiya Türk Taòikhi ḥaqqinda dersler); Gia‛fer-Oğhlu (Caferoglu) Aḥmed, uygur Sözlüǧü, parte 1ª, A-K, Costantinopoli 1934 nella ... Leggi Tutto

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] la Turchia. La guerra, nonostante la vittoria riportata da Raimondo Montecuccoli, presso San Gottardo sulla Raab, sul gran visir Ahmed Koprülü (1 agosto 1664) finì il 10 agosto 1664 con la pace non favorevole di Eisenburg (Vasvár). L'atteggiamento ... Leggi Tutto

‛OSMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMAN Ettore Rossi ‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.). ‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] delle Sette Torri e barbaramente trucidato il 20 maggio 1622. È sepolto presso la moschea di Sultān Ahmed a Istanbul. ‛Osmān III. - Sultano ottomano, figlio di Muṣṭafà III. Nacque nel 1698; salì al trono il 13 dicembre 1754. Non si occupò molto degli ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] veda soprattutto: AA.VV., Dix ans de recherches (1975-1985) sur l'Adriatique antique (III' siècle av. J.C.-II' siècle αρ. J.C.), in MEFRA, XCIX, 1, AA.VV., Denkmäler der Oase Dachla. Aus dem Nachlass von Ahmed Fakhry, Magonza 1982, pp. 96-101; G. Μ. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali