PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] ; id., La Masjid-e Djum῾a. A travers les nouvelles de Yezd d'Ahmed-Hosein b. Ali-al-Kater, ivi, 1947b, pp. 119-176; A. ], ivi, 2-4, pp. 209-248; D. Whitehouse, Siraf III. The Congregational Mosque and other Mosques from the Ninth to the Twelfth ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] presenti nel livello VI. I livelli posteriori (III-I) hanno in comune le piccole abitazioni ., First Preliminary Report on the Excavations at Tel "Gat" (Tell Sheykh 'Ahmed el-‛Areyny), Season 1956-1958, Gerusalemme 1961; A. Ciasca, Tell Gat, ...
Leggi Tutto
THAMUSIDA
G. Ch. Picard
Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala.
Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] Ahmed) all'incirca equidistante da Sala e da Banasa, fu occupato, al più tardi, nelle prime decadi dell'èra cristiana Maroc des Romains, Parigi 1944, p. 79; Pub. du Service Ant. du Maroc, III, 1937, p. 32; Bull. Arch. du Comité, 1934-35, pp. 106-107; ...
Leggi Tutto
visir
viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...