• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206252 risultati
Tutti i risultati [206252]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z) e 5 (a, e, i, o, u) per i suoni vocalici. La lettera h, in realtà, non rappresenta mai un suono (a parte la realizzazione facoltativa dell’aspirazione in interiezioni come ah, eh, ehm, oh) ed è il segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] : malgrado non siano preceduti da un punto fermo, sono una frase a sé e la maiuscola lo segnala. A parte questo caso particolare, la presenza della maiuscola è solitamente legata a quella del punto fermo e ai due punti che introducono un discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI

vocale breve

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] toniche sono lunghe, mentre in sillaba chiusa sono brevi. Ad es., la /a/ tonica di [ˈpaːla] pala è lunga mentre quella di [ˈpalːa] palla è breve, pur essendo la distintività affidata alla lunghezza della consonante. L’allungamento della vocale tonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – UNITÀ DI MISURA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE

d eufonica [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La cosiddetta d eufonica è un elemento fonico che si aggiunge a una singola vocale (esclusivamente la a della preposizione, la e e la o delle congiunzioni; anticamente si aveva anche nella negazione né, [...] le due vocali sono identiche: si avrà allora vivo ad Amalfi e non a Amalfi, iene ed elefanti e non iene e elefanti, e così via. Va segnalato che nella forma scritta la d eufonica non si segna prima di virgola: *arriva all’improvviso, ed, esattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE – CONGIUNZIONI – AMALFI – IENE

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] di fronte all'attacco tedesco, P. e il comandante supremo, M. Weygand, costrinsero alle dimissioni Reynaud, favorevole a proseguire la lotta nelle colonie. Incaricato della formazione di un nuovo esecutivo (16 giugno 1940), P. concluse rapidamente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

avventizio

Enciclopedia on line

Anatomia Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche. Botanica Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] sarà del pari avventizia. Non esistono foglie avventizie. Sono a. le radici caulogene o caulinari, quelle che sorgono dal fusto embrionale o della nocella o del tegurnento interno dell’ovulo. Pianta a. È quella che, introdotta in un paese da un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – COLLAGENE – EMBRIONE – OOSFERA

Ramseyer, André

Enciclopedia on line

Scultore (Tramelan 1914 - Neuchâtel 2007). Studiò a La Chaux-de-Fonds e a Parigi con O. Zadkine (1935-36), per poi perfezionarsi in Italia. Dopo un esordio figurativo (Adolescente, 1938, Neuchâtel, Musée [...] des beaux-arts) giunse alla costruzione di forme astratte d'ispirazione biomorfica (Euritmia, 1955, Washington, Ambasciata svizzera). Sue opere, spesso di formato monumentale, nei parchi e nei musei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUCHÂTEL – LOSANNA – PARIGI – ITALIA – BERNA

Charlus

Enciclopedia on line

Personaggio letterario di À la recherche du temps perdu (1913-27) di M. Proust (1871-1922); è Palamède, fratello minore del duca di Guermantes, che preferisce farsi chiamare con il titolo di barone di [...] Charlus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUERMANTES – PALAMÈDE – À LA

Elstir

Enciclopedia on line

Personaggio letterario di À la recherche du temps perdu (1913-27) dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), è un pittore, sintesi di tutto l’impressionismo e anche del simbolismo pittorico di G. [...] Moreau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RECHERCHE DU TEMPS PERDU – IMPRESSIONISMO – SIMBOLISMO – PROUST – À LA

Vinteuil

Enciclopedia on line

Personaggio letterario di À la recherche du temps perdu (1913-27) dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), è un musicista, autore di una sonata per violino e pianoforte e di un settimino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PIANOFORTE – VIOLINO – À LA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20626
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali