• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206252 risultati
Tutti i risultati [206252]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

NISCO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

NISCO, Nicola Mario Menghini Uomo politico, nato a S. Giorgio la Montagna (Benevento) nel 1820, morto a Napoli il 25 agosto 1901. Compiuti gli studî di legge, nel 1845 si fece noto per una biografia [...] trent'anni di ferri, che espiò in parte. Commutatagli il 27 dicembre 1858 la pena nell'esilio perpetuo, andò a Malta e di là a Firenze, dove, non appena caduta la dinastia lorenese, ebbe un insegnamento all'Istituto superiore, poi, liberata l'Italia ... Leggi Tutto

GRANJA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANJA, La (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS , Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] si estendono si 146 ettari, sono adorni di 26 fontane monumentali sul genere di quelle di Versailles. Dietro la fontana di Andromeda e Perseo, si sale a un bosco, dove si trova un lago artificiale che alimenta le fontane, con una cascata e un casino ... Leggi Tutto

ROCHE-sur-Yon, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] un liceo e un museo. È stazione delle linee ferroviarie da Nantes a Bordeaux e da Tours a les Sables-d'Olonne, ed è unita da tronchi di minore importanza a Sainte-Pazanne, Légé, Les Herbiers. La Roche fu feudo di diverse famiglie del Poitou ed iniziò ... Leggi Tutto

SERENA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENA, La (A. T., 160-161) Riccardo RICCARDI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia di Coquimbo e del dipartimento omonimo e sede vescovile, situata a 29° 54′ di lat. S. e a 71°20′ di long. [...] freddo, 11°,7; media annua 15°) e sano; benché le precipitazioni siano assai scarse (138 mm. annui di pioggia) la campagna circostante è ben coltivata, supplendo a esse le neblinas o piccole nebbie, che apportano l'umidità necessaria per le colture ... Leggi Tutto
TAGS: VALPARAÍSO – COQUIMBO – IQUIQUE – RAME

LIBERTAD, LA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTAD, LA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Dipartimento costiero del Perù, confinante con i dipartimenti di Lambayeque, Cajamarca, Huánaco e Ancachs. Ha 26.441 kmq. di superficie e comprende una [...] Libertad è forse il dipartimento più popolato del Perù: aveva 251.000 ab. secondo la valutazione del 1896 e 380.000 secondo un calcolo del 1927, pari a 15 per kmq. La popolazione si addensa nella regione costiera, dove si trovano pure tutti i centri ... Leggi Tutto

LORA, LA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORA, LA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Il toponimo Lora è abbastanza diffuso in tutto il territorio spagnolo (il centro abitato più noto è Lora del Río, sul Guadalquivir, e nella provincia di Siviglia); [...] S. sono mal definibili, poiché il paesaggio trapassa insensibilmente alla meseta attraverso i páramos prossimi a Burgos; con la meseta ha comune anche l'economia, essenzialmente pastorale (anche cerealicoltura estensiva), dipendente soprattutto dalle ... Leggi Tutto

PALMA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA, La (A. T., 41-42) Clarice Emiliani Isola dell'arcipelago spagnolo delle Canarie, situata 72 km. a N. dell'isola di Ferro e 107 km. a ONO. di Teneriffa; ha una lunghezza di circa 47 km., una larghezza [...] SO. col Barranco de las Angustias, che termina al mare. Dalla Caldera, circondata da alte vette (2345 m. nel Pico de la Cruz), parte una catena montuosa che percorre l'isola fino all'estremità meridionale. Il clima mite e uniforme è caratterizzato da ... Leggi Tutto

RÁBIDA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁBIDA, La (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Nome di un celebre convento francescano (cosiddetto perché dedicato a una Madonna ritenuta miracolosa per i rábidos o ammalati d'idrofobia), nella provincia [...] XV. Dinnanzi alla chiesa è una gigantesca colonna eretta nel IV centenario (1892) della spedizione di Colombo. Il luogo deve la sua celebrità alla visita, o alle visite (1484-5 e 1491), che vi fece il grande navigatore, nel periodo preparatorio dell ... Leggi Tutto

UNIÓN, La

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIÓN, La (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Città del Salvador orientale (4600 ab. nel 1935), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla costa occidentale della parte interna (Bahía de la Unión) [...] del Golfo di Fonseca. A breve distanza (un km. e mezzo) essa possiede il porto di Cutuco, il più attivo della repubblica sia di navigazione europee e nordamericane, tra le quali una italiana. La Unión è collegata da una ferrovia con S. Salvador (via ... Leggi Tutto

VICTORIA, La

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, La (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Venezuela, nello stato di Aragua, situato a 68 km. a OSO. di Caracas. Fondata nel 1563 nella depressione della valle di Aragua, al centro di una [...] il Lago di Valencia, da cui dista solo 27 km., la città ha un attivo commercio di prodotti agricoli (caffè, cotone, industrie più importanti (manifattura di tabacchi, distillerie). La Gran carretera occidental e il Gran ferrocarril de Venezuela ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20626
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali