• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206252 risultati
Tutti i risultati [206252]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

FOUILLÈE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUILLÈE, Alfred Ferdinando D'Amato Filosofo francese, nato a La Pouèze (Maine-et-Loire) il 18 ottobre 1838, morto a Lione il 16 luglio 1912. Nel 1867 vinse il premio Bordin con la Théorie des Idées [...] de Platon, l'anno seguente il premio Cousin con la Philosophie de Socrate. La subita fama gli procurò la nomina a maître de conférences a l'École normale, da cui fu costretto a ritirarsi dopo soli tre anni, per lo stato della sua salute scossa dall' ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISMO – ECLETTISMO – METAFISICA – SOCRATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUILLÈE, Alfred (2)
Mostra Tutti

FOURNIER, Henri-Alain

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOURNIER, Henri-Alain Vittorio STELLA Scrittore, nato a La Chapelle d'Angillon (Cher) il 3 ottobre 1886, morto in guerra presso VieuxSaint-Rémy il 22 settembre 1914. Dal 1906 al 1911 pubblicò alcune [...] per sete di scoperte e di libera vita. La struttura contenutistica è ancora romantica, filtrata in uno postume. Bibl.: Per la bibl., fino al 1941 v. M. Maraschini, A. F., Milano 1942. Successivamente: A. Becker, Itinéraire spirituel d'A. F., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SIMBOLISTICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURNIER, Henri-Alain (1)
Mostra Tutti

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOGARO, Bertrand Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] Éléments d'économie politique, Parigi 1913, 4a ed., 1936; La méthode de l'économie politique, ivi 1938; Principes de théorie régimes douaniers, ivi 1910 (2a ed. Le régime douanier de la France, 1931), L'évolution du commerce, du crédit et des ... Leggi Tutto

LANGARA y HUARTE, Juan de

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGARA y HUARTE, Juan de Ammiraglio spagnolo, nato a La Coruña nel 1736, morto a Madrid il 18 gennaio 1806. Entrò in marina a 14 anni, perfezionò i suoi studî a Parigi, e dal 1755 assolse importanti [...] fu nominato ministro della Marina, e tenne questa carica sino al 1799, data in cui entrò a far parte del Consiglio di stato. La marina spagnola gli deve la formazione di un gran numero di eccellenti ufficiali. Il L. lasciò parecchie opere nautiche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGARA y HUARTE, Juan de (1)
Mostra Tutti

RONCALI, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCALI, Demetrio Mario Donati Chirurgo, nato a La Valletta (Malta) il 2 novembre 1866, morto a Napoli il 1° dicembre 1931. Laureato nel 1891 in Roma, fu aiuto delle cliniche chirurgiche di Cagliari [...] . Nel 1906 fu nominato professore straordinario di patologia chirurgica a Padova, nel 1910 ordinario, nel 1921 fu chiamato a insegnare la stessa disciplina all'università di Napoli. La sua attività scientifica fu dedicata in particolare allo studio ... Leggi Tutto

RAMADIER, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAMADIER, Paul Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a La Rochelle (Charente-Maritime) il 17 maggio 1888. Militante socialista e sindaco dal 1919 di Decazeville, ha rappresentato dal 1928 il dipartimento [...] dell'Aveyron alla Camera dei deputati. Nel 1933 lasciò la SFIO per aderire all'Unione socialista e repubblicana. Rientrato gabinetto Blum di transizione, fu chiamato dal presidente Auriol a costituire il primo gabinetto della IV repubblica che, con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROCHELLE – AVEYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMADIER, Paul (2)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIANNELLI, Aristide Ingegnere, nato a La Spezia l'8 aprile 1888; allievo ed assistente di C. Ceradini, gli successe (1921) nella cattedra di ponti e quindi (1936) in quella di scienza delle costruzioni [...] nella facoltà d'ingegneria di Roma. Le sue ricerche più importanti si riferiscono alle strutture in serie e in parallelo ed alle estensioni del metodo dell'ellisse dell'elasticità. Valente sperimentatore, ... Leggi Tutto

LARDERA, Berto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LARDERA, Berto Laura Malvano Scultore, nato a La Spezia il 18 dicembre 1911. Ha studiato scultura a Firenze e dal 1947 si è stabilito a Parigi. Nel 1948 la galleria Denise René gli dedica una prima [...] Beaux Arts di Bruxelles, e nel 1971 al Museo di Hannover. Dopo un inizio legato alla tradizione figurativa, a partire dal 1942 la sua opera presenta come costante componente formale un diretto legame all'astrazione geometrica: le lamine di ferro che ... Leggi Tutto

TENREIRO, Ramón María

Enciclopedia Italiana (1937)

TENREIRO, Ramón María Carlo Boselli Letterato spagnolo, nato a La Coruña (Galizia) il 16 novembre 1879. Laureatosi in legge e trasferitosi a Berlino, si consacrò a una seria e laboriosa preparazione [...] 1908), El loco amor (1925), Dama Pobreza (1926; nuova ed. 1927 col titolo: Nuevas florecillas de San Francisco), La esclava del señor (1927), La ley del pecado (1930), si rivela scrittore dotato di forza e di grazia stilistica. Il suo miglior romanzo ... Leggi Tutto

PERVINQUIÈRE, Léon

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVINQUIÈRE, Léon Attilio Mori Geologo francese, nato a La Rochesur-Yon (Vandea) nel 1873, ivi morto l'11 maggio 1913. Studiò geologia a Parigi e visse poi per tre anni in Tunisia per esplorarne dal [...] alla missione franco-turca per il tracciamento del confine fra la Tunisia e la Tripolitania, rimase per qualche giorno a Gadames e della missione compiuta stese una relazione (La Tripolitaine Interdite, Parigi 1912) che apparsa già con ricche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20626
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali