• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206252 risultati
Tutti i risultati [206252]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

Scèlsi, Giacinto

Enciclopedia on line

Scèlsi, Giacinto Musicista (La Spezia 1905 - Roma 1988). Studiò con G. Sallustio a Roma e si perfezionò con A. Casella e O. Respighi. Appresa la tecnica dodecafonica a Vienna, sotto la guida di W. Klein, elaborò a partire [...] dagli anni Cinquanta uno stile personale, teso a un superamento dell'esperienza delle avanguardie storiche (come quella dell'atonalismo), e caratterizzato da un'analisi dei microintervalli ispirata agli stilemi della musica orientale. Ha composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – SALLUSTIO – SPEZIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scèlsi, Giacinto (1)
Mostra Tutti

COTTIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cottimo è una forma di retribuzione che, al contrario del salario a tempo - certo e invariabile, proporzionale al tempo per il quale il lavoratore si è impegnato a prestare al datore di lavoro la sua [...] l'incidenza della mano d'opera sul costo dei prodotti. Esso puo pregiudicare però la qualità del prodotto e, a causa dello sforzo eccessivo, la salute degli operai, benché a volte si verifichi il caso contrario, per cui l'operaio più abile riduce ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTIMO (1)
Mostra Tutti

BRANCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308) Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] comunista italiano nel 1979, abbandonando nel 1983 la politica attiva. Nel 1981 era stato nominato dalla Rizzoli "garante giornalistico" del Corriere della Sera. Ha continuato a dirigere fino alla morte il Commentario del codice civile e il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE BRANCA – CODICE CIVILE – ANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DORIA, Giacomo, marchese

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista, nato a La Spezia il 10 novembre 1840, morto a Genova il 19 settembre 1913. Nel 1862 partecipò alla missione italiana in Persia, di cui facevano parte il De Filippi e il Lessona. Accompagnò [...] le sue raccolte e di cui fu nominato direttore. Nel 1879 visitò la baia di Assab e poco dopo fece un lungo soggiorno in Tunisia. del Museo civico di Genova, da lui fondati e pubblicati a sue spese fino al 1893, si trovano i suoi principali lavori ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MAMMIFERI – TUNISIA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo, marchese (2)
Mostra Tutti

FILLASTRE, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] marzo 1415), il F. fu incaricato di andare a richiamarlo, poi partecipò alla votazione dei cinque articoli nelle sessioni IV e V del concilio. Nel 1417 fu incaricato di procurare la rinuncia di Benedetto XIII; partecipò alle trattative per preparare ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DI COSTANZA – GIORDANO ORSINI – GIOVANNI XXIII – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLASTRE, Guillaume (1)
Mostra Tutti

BOILLY, Louis-Léopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore [...] B. si dedicò alla litografia, scoperta nel 1818, lasciando tavole interessanti: il suo quadruplice autoritratto, La partie d'écarté, vicino a serie grossolane come Les grimaces, che tuttavia hanno potentemente influito sul Daumier. Sotto l'impero e ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – L. BOILLY – PARIGI – TAUNAY – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILLY, Louis-Léopold (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] dopo fu trasferito alla diocesi di Lodève in Linguadoca. Morì il 29 dicembre 1331. Scrisse molte opere, per lo più storiche, la maggior parte di esse ancora inedite. Le principali sono: Speculum sanctorale, in 4 voll. mss. in fol.; tratta delle feste ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – DOMENICANI – AMSTERDAM – LOMBARDIA – AVIGNONE

ALEANDRO, Girolamo, il giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a La Motta, ora Motta di Livenza, il 29 luglio 1574, morì a Roma il 9 marzo 1629. Nipote per parte di padre del celebre cardinale omonimo, e per parte di madre dell'"Arcivescovo di Atene", Attilio [...] edite. Fra le opere letterarie segnaliamo soprattutto le poesie latine, dall'A. medesimo stampate a séguito di quelle dei tre Amaltei, Venezia 1627, e La difesa dell'Adone, uscita postuma a Venezia nel 1649. Bibl.: G. G. Liruti, Notizie dei letterati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – MOTTA DI LIVENZA – ATTILIO AMALTEO – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo, il giovane (2)
Mostra Tutti

BOUGUEREAU, William-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a La Rochelle il 30 novembre 1825. Sentendosi fortemente ȧttrattz dalla pittura, si recò a Parigi nel 1846 nonostante le difficoltà poste dalla sua famiglia, ed entrò nello studio [...] . Colmato di ricompense e d'onori, considerato come il simbolo dell'arte ufficiale nella sua espressione più convenzionale, morì a La Rochelle il 18 agosto 1905. Bibl.: Artistes modernes. Cat. illustré des øuvers de W. B., Parigi 1885; R. Ménard ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – AMSTERDAM – BORDEAUX – MULHOUSE – ROCHELLE

DEMOLOMBE, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a La Fère (Aisne) il 22 luglio 1804, morto a Caen il 21 febbraio 1887. Professore all'università di Caen fin dal 1827, vi restò titolare tutta la vita rifiutando così la nomina alla Corte [...] in vita di una celebrità senza pari; ma al miglior gusto del tempo successivo la sua opera apparve come una sequela di prolisse arringhe a sostegno delle interpretazioni adottate, sicché le furono preferiti commentarî più stringati e severi, ad ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – PARIGI – AISNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20626
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali