• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206252 risultati
Tutti i risultati [206252]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

DELGADO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore spagnolo, nato a La Carolina (Jaén) nel 1824, morto a Siviglia nel 1904. Si rivelò, da dilettante, al Liceo artistico di Madrid; indi studiò e si perfezionò con Carlos Latorre, che lo fece esordire [...] e specialmente del Juan Tenorio di Zorrilla, che dovette a lui il primo successo. Nel 1860 fu impresario del Ma improvvisamente gli venne a mancare il favore del pubblico: l'artista diventò bohémien, il gentiluomo conobbe la miseria. Privo ormai di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIVIGLIA – MADRID – JAÉN

EYMARD, Pierre-Julien, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a La Mure (Isère) nel 1811, morto ivi nel 1868. In opposizione al giansenismo ancora tenacemente radicato ai suoi tempi, ravvivò ed estese il culto dell'Eucaristia, precorrendo il movimento che culminò [...] 'opera dei sacerdoti adoratori e l'aggregazione del SS. Sacramento per i secolari. Iniziò la pia pratica dell'ora d'adorazione e il culto della Madonna del SS. Sacramento. La sua dottrina ascetica fu raccolta dai suoi figli spirituali in una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: GIANSENISMO – EUCARISTIA – LONDRA – ISÈRE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYMARD, Pierre-Julien, beato (1)
Mostra Tutti

AZNAR, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] ammiraglio nel 1925. In questo stesso anno fù chiamato a far parte del Consiglio supremo di guerra e marina. Più generale del dipartimento marittimo di Cartagena e senatore per la provincia di Badajoz. Caduto il governo provvisorio del generale ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – DÁMASO BERENGUER – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – CARTAGENA

FERRARI AGGRADI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] R.A.I., vicepresidenza del Consiglio delle industrie dell'Alta Italia, ecc.). Segretario generale del Comitato Interministeriale per la Ricostruzione nel 1946, ha poi rappresentato l'Italia in varî organismi internazionali, come l'OECE, la NATO, la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – SPEZIA – ITALIA – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI AGGRADI, Mario (1)
Mostra Tutti

CHAMBERLIN, Edward Hastings

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista americano, nato a La Conner (Washington) il 18 maggio 1899. Professore dal 1937 nell'università Harvard, di cui fa parte dal 1922, vice-presidente dell'American Economic Association (1944) e [...] teoria della "concorrenza imperfetta", cui sono legati i nomi anche di J. Robinson e di H. v. Stackelberg. La sua opera principale è The Theory of monopolistic competition, 1933; ha collaborato anche a The economics of the recovery program, 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – UNIVERSITÀ HARVARD

DADRÉ, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Ecclesiastico francese, nato a La Perrière (Orne) verso il 1550, morto a Rouen nel 1617. Tenace partigiano della Lega, eccitò il popolo di Rouen a resistere a Enrico IV (v.) durante l'assedio (1891-92). [...] Oltre a una traduzione delle opere di Eusebio (Parigi 1881) e ad altri scritti, compilò una Chronologie historiale des archevêques de Rouen, pubblicata postuma nel 1618. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV – ROUEN – ORNE

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] cancerogene, mutagene e teratogene, per le quali l’abbassamento del livello di esposizione riduce la probabilità dell’evento nocivo ma non la annul;la). A differenza di quanto accade per le tossicità acute, per quelle croniche è difficile determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

Dàvid

Enciclopedia on line

Dàvid Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] militari e personali di David: lo vuol morto, e tenta per due volte di trafiggerlo con la lancia mentre suona. David fugge prima a casa, di là a Rama, presso la scuola profetica di Samuele, sempre seguito dalle guardie di Saul e da Saul medesimo; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – REGNO DI GIUDA – CITTÀ DI DAVID – MESSIANESIMO – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàvid (2)
Mostra Tutti

imbiellaggio

Enciclopedia on line

Sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella, per es. in alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella; il termine indica anche il complesso delle bielle [...] caso che le bielle siano due, una delle bielle, la a, abbraccia, con la sua testa b, il bottone di manovella, mentre l’altra, la c, per mezzo di una forcella abbraccia la testa della biella a; nel secondo invece (sistema di biella madre e biellette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

Giannini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giannini, Giancarlo Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] altrove (2003) di P. Avati, Per sempre (2003) di A. Di Robilant, Casino Royale (2006) di M. Campbell, ultimo film 007, Milano Palermo, il ritorno (2007), Bastardi (2008), La bella società (2010), La prima notte della luna (2010), AmeriQua (2013), On ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – GIULIETTA E ROMEO – ECLETTISMO – VISCONTI – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Giancarlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20626
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali