• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]

Distinguendo il ‘pubblico’

Il Chiasmo (2022)

L’elaborato mira ad indagare la tradizionale contrapposizione tra diritto pubblico e diritto privato alla luce dell’opera di Charles Loyseau, ponendo in luce la concezione dominicale del potere sottesa [...] all’elaborazione dell’autore. Tale studio consente un’analisi sull’attuale configurazione dello Stato, ove privato e pubblico sono tornati a sovrapporsi. ... Leggi Tutto

Matematica, paradigma di scienza esatta

Il Chiasmo (2022)

Avete in mano un sasso. Ora aprite la mano. Cosa immaginate che succeda? Quasi certamente vedrete il sasso precipitare verso terra. La vostra risposta sarà molto probabilmente giustificata da ripetute [...] accade? Presumibilmente vedreste nella vostra mente il sasso cadere impiegando un tempo maggiore. Questa volta, però, non potete appellarvi a passate esperienze. Cosa ci permette di affermare con sicurezza che il sasso cade anche sulla luna? E com’è ... Leggi Tutto

Vicende giudiziarie e riflessioni attorno al recente intervento del legislatore texano sul diritto all’aborto

Il Chiasmo (2022)

Poche questioni nell’arco degli ultimi decenni hanno diviso la sfera dell’opinione pubblica come quella del riconoscimento del diritto all’aborto. Il dibattito attorno all’interruzione volontaria della [...] le convinzioni attorno alla domanda di cosa si riconosca come vita. La pratica abortiva è ad oggi illegale nella maggior parte dei Paesi posizioni più liberali sono limitate al solo Occidente (oltre a qualche isolata realtà in Asia e Africa). È assai ... Leggi Tutto

Libertà nazionale VS compromesso imperiale

Il Chiasmo (2022)

Nazionalismo e imperialismo, secondo il politologo e biblista israeliano Yoram Hazony, sono due modelli incompatibili, sin dai tempi remoti in cui l’Egitto era ‘la casa di schivitù’ e Mosé tracciò i confini [...] del suo popolo invitandolo a stare lontano dai confinanti regni di Moàv, Edòm e ‘Ammòn. L’articolo si propone di analizzare lo sviluppo diacronico di questi due concetti attraverso esempi storici, dalle antiche civiltà mesopotamiche ai più recenti ... Leggi Tutto

Tra Catullo e Ariete: l’esperienza amorosa in bilico tra estasi e tormento

Il Chiasmo (2022)

Catullo è il primo grande poeta d’amore della latinità che vive ed esprime l’esperienza erotica attraverso le contraddizioni e le lacerazioni delle proprie passioni. Il fulcro della sua poesia è la sua [...] interiorità , sulla base della quale compone versi straordinari e innovativi che spaziano dalla gioia dell’amore felice, ai giochi e agli scherzi dei conviti, a passionali dichiarazioni di amore eterno e fedeltà ... Leggi Tutto

Voci sorelle

Il Chiasmo (2022)

La nostra vita inizia con un pianto: una frase che si sente spesso ripetere, quasi a segnare il destino di chi nella vita si trova già "scomodo". Da quel momento in poi, la nostra voce sarà il riflesso [...] della nostra presenza, della nostra identità e oggetto di ricordo di chi ne conserverà la memoria. ... Leggi Tutto

Lei che mi guarda, lei che mi racconta

Il Chiasmo (2022)

«Ah, Lenù, che ci succede a tutti quanti, siamo come i tubi quando l’acqua gela, che brutta cosa è la testa scontenta. Ti ricordi quello che facemmo con la mia foto da sposa? Voglio continuare per quella [...] strada. ... Leggi Tutto

Il diritto al culto religioso dei detenuti tra libertà e compromesso

Il Chiasmo (2022)

Rinchiusi, privati della loro libertà personale, della loro vita fuori dalle mura, della famiglia, degli amici, di tutto ciò che è a loro più caro, per l’errore gravoso di aver commesso un reato che li [...] ha portati a dover scontare una pena, i detenuti sono i protagonisti della nostra riflessione, incentrata sulla garanzia del diritto alla religione, ovvero della libertà di professare la propria fede religiosa, di istruirsi in essa e di praticarne il ... Leggi Tutto

Il suo nome è amore

Il Chiasmo (2022)

Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] dal modello originale, soprattutto per quanto riguarda trama e personaggi. Fra questi, è proprio la protagonista dell’opera, Turandot, a conoscere notevoli cambiamenti, in direzione di un maggior approfondimento psicologico. L’articolo si propone ... Leggi Tutto

Il suo nome è amore

Il Chiasmo (2022)

Si è visto così, nella prima parte, il modo con cui Gozzi disegna la propria protagonista femminile, caricandone la vicenda di una funzione esemplare ed edificante. Questo aspetto svanisce nell’opera di [...] Candida ed oscura!/Se libero ti vuol, ti fa più servo!/Se per servo t’accetta, ti fa re!»), ed anche la preghiera che la principessa rivolge «con impeto, con ribellione» al padre dopo che Calaf ha fornito correttamente tutte e tre le soluzioni («No ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali