• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]

L’inno americano e la lotta degli atleti neri

Il Chiasmo (2021)

La società americana è sicuramente nota per la sua attenzione ai propri simboli, ritenuti sacri al pari di quelli religiosi. Emilio Gentile, all’interno del saggio Le religioni della politica, pubblicato [...] in atto l’idea di una religione pubblica che Benjamin Franklin auspicava anni prima. Dopo la guerra civile, il culto dei soldati caduti entra a far parte dei riti del cittadino statunitense. Gli americani stabiliscono le basi per una nuova società ... Leggi Tutto

Un tuffo dentro e oltre il patriarcato: l'esperienza dei Moso, la società senza mariti

Il Chiasmo (2021)

La legge dei padri, il patriarcato, sembra essere un elemento costitutivo della nostra società. Se l’esistenza della società si fa coincidere con l’esistenza del patriarcato, sembra che la legge dei padri [...] esprima una più ampia e generale legge naturale secondo la quale gli uomini adulti sarebbero legittimati a detenere il potere per esercitarlo su donne, bambini e identità altre che rappresenterebbe oggetti del dominio maschile. ... Leggi Tutto

Esclusi, inclusi o reclusi? La lunga lotta delle persone disabili

Il Chiasmo (2021)

Qual è la posizione che, nella storia della nostra società, è stata assegnata alle persone disabili? Per rispondere a tale domanda, non si può prescindere dalla riflessione su alcuni concetti chiave: l’esclusione [...] e l’integrazione e inclusione. Da un lato l’atto di esser lasciati fuori, dall’altro il riconoscimento di un’appartenenza ... Leggi Tutto

Italo Calvino: meditazioni e lontananze a Parigi

Il Chiasmo (2021)

Relazioni, punti di vista, prospettive, orizzonti: spazi e luoghi plasmano e intessono la geografia fisica e interiore di ognuno. Dimensioni spaziali intrecciano i nastri di una filosofia, di una semiotica [...] rapporto sotteso con noi nel momento in cui ci sforziamo di spogliarli e percepirne l’essenza, il sostrato comune, latente e magmatico che poi indossa l’abito – la forma, l’odore, il sapore – di tutti i luoghi particolari di cui facciamo esperienza. ... Leggi Tutto

“Relazioni pericolose”: paralipomeni a un mito ovidiano

Il Chiasmo (2021)

Se la letteratura altro non è che un’istantanea della realtà, fotografata dall’occhio dell’autore, è davvero possibile parlare, nell’ambito di quell’universo generato a partire dal patto narrativo, di [...] sono perse nel tempo, che si pensi alle rocambolesche avventure dei personaggi del romanzo greco o che si faccia riferimento a episodi più recenti, l’infelicità rimane di per sé l’ostacolo principale al regolare snodarsi di una qualsiasi relazione ... Leggi Tutto

I Greci in Georgia tra ellenismo pontico e la ricerca di una nuova identità

Il Chiasmo (2021)

La Georgia contiene diverse comunità greche, eredi di quanti, dopo il 1461, lasciarono i Monti Pontici a seguito della conquista ottomana dell’Impero di Trebisonda. Dal 1520 numerose altre ondate di greci [...] del Ponto giunsero nella Transcaucasia e nella Ciscaucasia, ma la scarsità di fonti a riguardo rende impossibile fornire delle cifre precise , nonostante sia plausibile ritenere che le migrazioni continuarono fino ai primi anni del ‘900. ... Leggi Tutto

L’evoluzione dell’idea di Europa: la dialettica tra un territorio e le sue interpretazioni (prima parte)

Il Chiasmo (2021)

Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] ’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una contrapposizione, talmente radicata nella mentalità comune da modificare la concezione di continente che la geografia fisica a rigore imporrebbe. ... Leggi Tutto

L’evoluzione dell’idea di Europa: la dialettica tra un territorio e le sue interpretazioni (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] ’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una contrapposizione, talmente radicata nella mentalità comune da modificare la concezione di continente che la geografia fisica a rigore imporrebbe. ... Leggi Tutto

Voci performative: quando gli esclusi «cantano la nazione»

Il Chiasmo (2021)

«Nuestro himno», questa la definizione che gli stranieri irregolari hanno dato nel 2006 all’inno statunitense da loro tradotto in spagnolo e cantato in strada in molte città della California, soprattutto [...] a Los Angeles, a seguito di dibattiti politici circa la restrizione del diritto alla cittadinanza. ... Leggi Tutto

Tra le prospettive: la mentalizzazione come abilità evolutiva e protettiva

Il Chiasmo (2021)

Ti sei mai steso a guardare le nuvole con qualcuno? Magari avrai riconosciuto la sagoma di una balena nella spuma del mare, mentre chi era accanto a te potrebbe aver visto una chiocciola oppure aver scorto [...] la bocca di un drago da cui esce del fumo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali