• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]

Le carceri durante la pandemia

Il Faro (2022)

Le carceri durante la pandemia L’annuncio è stato importante: negli istituti penitenziari del nostro Paese, 1.246 detenuti sono iscritti a corsi universitari, molti di tipo triennale, ma anche un quarto di essi frequenta corsi di laurea [...] magistrale e ben 25 quelli post-laurea. Accanto a questo dato, un altro di segno ben diverso…Continua a leggere >Immagine: Benjamin Berlin, Untitled (Surreal abstraction), 1939. Crediti: LACMAIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata ... Leggi Tutto

Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani

Il Faro (2022)

Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani _«_Signor Colonnello, tenente Innocenzi, accade una cosa incredibile: i tedeschi si sono alleati con gli americani!». Questa battuta di una paradossale conversazione telefonica tra un ufficiale, interpretato [...] di Luigi Comencini, l’esatta fotografia del caos che provocò la notizia dell’armistizio dell’8 settembre 1943…Continua a leggere >Immagine: Ladislav Mednyánszky, Soldati in treno, 1880-85 circa. Crediti: Slovenská národná galéria, BratislavaIl Faro ... Leggi Tutto

Aprire la scuola, sprigionare i saperi

Il Faro (2022)

Aprire la scuola, sprigionare i saperi L’esperienza delle scuole che si aprono al territorio, incoraggiata da alcuni progetti delle istituzioni locali, è un tentativo di sviluppare le potenzialità dell’autonomia scolastica nella direzione di [...] un salto di qualità nel legame con il territorio…Continua a leggere >Immagine: Albert Edelfelt, I bambini della famiglia Brandt. Crediti: Galleria Nazionale Finlandese, HelsinkiIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica ... Leggi Tutto

Ambiente: la partecipazione dei cittadini ci salverà?

Il Faro (2022)

Ambiente: la partecipazione dei cittadini ci salverà? Dal 2015, anno magico dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, degli Accordi di Parigi sul clima, dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, sono passati quasi otto anni. Oggi, nel 2022, il panorama [...] socioeconomico globale è fragile e altamente incerto…Continua a leggere >Immagine: Edvard Munch, Sole, 1912-13 circa. Crediti: Munchmuseet, OsloIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il ... Leggi Tutto

Beni sequestrati alle mafie

Il Faro (2022)

Beni sequestrati alle mafie Nel marzo del 1996 vede la luce la legge 109, che introduce il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie e rende finalmente la società civile protagonista attraverso la possibilità di riappropriarsi [...] di spazi criminali. Nel tempo ci sono stati vari interventi...Continua a leggere >Immagine: Together defend the community, 1976, di John Pitman Weber per il Chicago Mural Group della Community Arts Foundation, Chicago, Stati Uniti. Crediti: Terence ... Leggi Tutto

Videoarte: emozioni per immagini?

Il Faro (2022)

Videoarte: emozioni per immagini? «La videoarte è un linguaggio artistico basato sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento mediante strumentazioni video», è questa la definizione sintetica più comunemente associata alla videoarte, [...] conto delle molteplici tipologie attraverso cui si manifesta questa forma di espressione artistica...Continua a leggere >Immagine: Claudia Quintieri, Marikana, 2018. Crediti: Foto per cortesia dell’ArtistaIl Faro, supplemento settimanale di Atlante ... Leggi Tutto

Un mondo di democrazie in pericolo

Il Faro (2022)

Un mondo di democrazie in pericolo La democrazia americana è anche nostra. E scriviamo americana in senso proprio, perché intendiamo riferirci a un intero continente di cui gli Stati Uniti costituiscono una parte, oggi meno egemone che [...] mai. La democrazia – intesa come sistema di governo fondato sulla sovranità popolare di cittadini elettori...Continua a leggere >Immagine: Vasilij V. Kandinskij, Improvvisazione n. 30 (Cannoni), 1913. Crediti: Art Institute ChicagoIl Faro, ... Leggi Tutto

Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti

Il Faro (2022)

Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti Il 2 agosto è la Giornata della memoria dei Rom e dei Sinti sterminati dai nazisti nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Tale data è stata scelta da qualche anno perché fu nella [...] che tutti i prigionieri dello Zigeunerlager di Auschwitz vennero uccisi nelle camere a gas. Erano almeno 4.000 persone...Continua a leggere >Immagine: Henri Rousseau, La Bohémienne endormie, 1897. Crediti: MoMA, New York. Fonte/fotografo, Oakenchips ... Leggi Tutto

Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe

Il Faro (2022)

Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe Il 23 maggio 1992, sull’autostrada che dall’aeroporto conduce a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, un attentato uccide il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini [...] il picco, replicato il 19 luglio, meno di due mesi dopo, con la strage di via D’Amelio contro Paolo Borsellino e la sua scorta...Continua a leggere >Immagine: Franz Marc, Kämpfende Formen, 1914. Crediti: Bayerische Staatsgemäldesammlungen - Sammlung ... Leggi Tutto

28 ottobre 1922: fu vera marcia?

Il Faro (2022)

28 ottobre 1922: fu vera marcia? La marcia su Roma del 28 ottobre 1922 fu un fatto militarmente poco degno di nota, ma dalla portata politica enorme. Una messa in scena che ha però aperto le porte a una dittatura durata un ventennio, [...] disastro per l’Italia (e per il mondo). Un evento di cartapesta...Continua a leggere >Immagine: Walter Kampmann, Der Feldherr, 1922. Crediti: Berlinische GalerieIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali