• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]

La provincia e le sue virtù nascoste

Il Faro (2021)

La provincia e le sue virtù nascoste L’Italia, nazione sempre alla ricerca di tratti identitari marcati e non legati esclusivamente alle amenities, può essere definita il Paese delle differenze. Straordinarie varietà geografiche, che hanno [...] ’Italia, hanno insieme dato vita ad un collage quantomai eterogeneo di microculture locali.a leggere>Immagine di copertina: Salvo, La valle, 2008Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma ... Leggi Tutto

Una generazione rosso e blu

Il Faro (2021)

Una generazione rosso e blu Un battito di ciglia ed ecco spuntare la barba, ora i miei lineamenti sono più duri, inondati di blu. Uomo. Un battito di ciglia e la luce diventa rossa, ho le labbra simili a due marshmallow, e mascara, [...] ’ora uno dei più popolari su Tik Tok: è sufficiente sbattere le palpebre per innescare la metamorfosi da donna a uomo e viceversa.a leggere>Immagine di copertina: Sol LeWitt, Wall DrawingIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata ... Leggi Tutto

Il Paese dei festival

Il Faro (2021)

Il Paese dei festival Un Festival serve? È utile ad un territorio? Parliamo di letteratura, ma si potrebbe parlare anche di festival di cinema, di comix, ed essendo di parte (dirigo una rassegna di saggistica nel Sud Italia) [...] il Salone del Libro a Torino e tutti avevamo/abbiamo la necessità di tornare a vederci, a frequentare questi luoghi e sfogliare libri, recuperare quella normalità che da marzo 2020 abbiamo visto di colpo evaporare.a leggere>Immagine di ... Leggi Tutto

Una confessione generazionale

Il Faro (2021)

Una confessione generazionale Ogni generazione sente, a un certo punto del suo immergersi nella storia, l’esigenza di una confessione.In realtà, non sono delle vere e proprie confessioni, si tratta solitamente di resoconti molto tardivi, [...] lungo procrastinate o, peggio, di insensati rimpianti.a leggere>Immagine di copertina: Jacques-Louis David, La morte di Marat (particolare), 1793Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali