Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] i protagonisti, giacché una mattina «mamma decise di vendere tutto e andarsene» facendo principiare la storia, quella vera, quella che abilmente – fino a pagina venticinque – si era tenuta (per quanto possibile) nascosta.Eccoci dunque al calvario di ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] , in città, e li fa incontrare in un locale da ballo.Colpo di fulmine: «Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare» è una bella metafora, e poi fuori quasi di corsa e poi... poi. Ho pesato sùbito, ascoltandola nel 1979 ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] tempi di penetrazione nell’uso specifici e non necessariamente coincidenti con quelli degli altri. In questo scenario, la scuola tende a riprodurre, quasi plasticamente, le stesse tendenze che si riscontrano, in prospettiva più ampia, nella comunità ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] Diventare invisibili, anche, oppure essere un altro, non gli altri, ma uno specifico. Pare questa la soluzione più straniante perché ci si ritroverebbe per un po’ di tempo a non essere «né il sé stesso ordinario che fugge né il nemico che ci insegue ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] in friulano di Ennio Zampa all'interno di un album con i grandi successi endrighiani tradotti in dialetto. A sua volta ha tradotto La colomba del poeta spagnolo Rafael Alberti. Basti poi ricordare le interpretazioni di Mina, Ornella Vanoni, Marisa ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Ag; Quattroville > Virgilio-Mn. È il tipico esempio di quei cambiamenti che potremmo definire, prendendo a modello la bipartizione tradizionale dei prestiti linguistici, non “di necessità” ma “di lusso”, importanti sotto il profilo culturale ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] dipendente relativa («sette pulci muscolose», «i miei segreti più belli» o «tre draghi furibondi»).Ho provato anche io a girare le alette per formare la mia storia. Questo è il risultato: «Venti belle volte ho visto | sul fondo di una baia stretta ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] , essa funziona invece diversamente: funziona cioè come azione di libertà o di liberazione. È il caso del racconto La fuga, che vede la piccola Luisa darsela a gambe dalla scuola. Il gesto di Luisa non è una bravata o un capriccio, è una scelta di ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] al caso) pieni di questa vanità.Plotino […] E ciò basta all’effetto di fare che la persona, quantunque ben conoscente e persuasa della verità, nondimeno a malgrado della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] amico, fragile compagno mio, che hai tentato sotto le tue dita di fermarla, la vita. Come una donna amata alla folla, la vita andava via. E più la rincorrevi e più la dipingevi a colpi rossi per tenerla stretta, gialli come dire “aspetta!”, fino ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...