Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] con cui nell’Est si costruiscono le case, lo «sciecco» che dietro l’insulto da somaro nasconde la vergogna di chi, a scuola, forse fatica un poco a starci. Un girotondo di cuori che dicono cosa c’è dentro. Una possibilità di accogliere termini altri ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] l’ibridismo di genere mostrando, ancora una volta, l’importanza di un accesso laterale, di uno sguardo “dal margine” atto a restituire la complessità di pensiero e azione di una figura mai incasellabile, fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano («Aveva creato questo archivio pubblico al confine tra la Toscana, l’Umbria e la Romagna e aveva cominciato a raccogliere i diari, le lettere, le memorie autobiografiche degli italiani, ma soprattutto dei ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] sì che buon frutto rado se ne schianta» (Purg. XX 43-45). Decisa è la stigmatizzazione della stirpe soprattutto a proposito dei Vespri, scoppiati a Palermo nel 1282.Il Paradiso, infine, nella proposta di Panarelli, è caratterizzato dal trionfo degli ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] , quella del discente: già li vedo (e quanti ne vedo) questi insegnanti ammusoniti a comunicare male e a insegnare peggio, a rispondere cagneschi e a sentirsi la rabbia nel petto, sottraendo di quella serenità, fondamentale al sapere, che già Rodari ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione Immagine: La Via Garibaldi a Gambara Crediti immagine: Massimo Telò, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] e l’altro, il mistero e la conoscenza, il dolore e la malattia, la vita e la morte, la pace e la guerra, il vuoto e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e il desiderio.La strada finale conduce a Le avventure di Pinocchio, perché ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] d’Elba), nome di un tipo di conchiglia divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio a Santiago de Compostela.La seconda tipologia è rappresentata da personificazioni suggerite da evocazioni di gruppo (Migliorini 1927, p. 219): i deonimici ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] ’Università di Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De Blasi e Rita Fresu. Com’è fatto AtLiTeGVale la pena riportare, a questo punto, l’intera squadra di docenti e ricercatori coinvolti in AtLiTeG: Monica Alba (che ha coordinato ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] , nel Settentrione, nel Centro e nel Meridione d’Italia.Cervo, in provincia di Imperia, non ha nulla a che vedere con la presenza dell’animale. Secondo quanto si racconta nel comune, si tratterebbe di una corruzione dell’iscrizione latina “servo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...