Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] della non-assertività, Roma, Tic Edizioni, 2020.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003.Valle, A., La notazione musicale contemporanea. Aspetti semiotici ed estetici, Torino, De Sono / EDT, 2002. Immagine: Particolare dal The Garden ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] fluire, il drammatico e il tragico che stanno nelle cose della vita.L’allegria è una ridente lucentezza di voce, vale a dire la voce di Giovanni, che consiste nella sua stessa loquacità, nel suo stesso dire, e che in questo è un’entità assolutamente ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] trasmissione Pronto Soccorso Linguistico su RAI Unomattina in Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ ala fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] scempio della battaglia dell'Isonzo, un momento di massacro tra i più cruenti della già cruentissima Grande Guerra (basti pensare aLa paura di De Roberto, breve e strangolante racconto su quegli anni). «Il nome che mi hanno assegnato è stato quello ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] di testimonianze e figure militanti, si spende e mai si spreca dentro e fuori i confini nazionali: pensiamo aLa classe che oltralpe innamorava e impazziva François Bégaudeau (Einaudi, 2008), all’Orgoglio di classe (Mondadori, 2010) che Margherita ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Française de Rome. Antiquité», no 111/1, 1999, pp. 107-117.Grand-Clément, A., La mer pourpre: façons grecques de voir en couleurs. Réprésentations littéraires du chromatisme marin à l’époque archaïque, in «Pallas» no 92, 2013, pp. 133-151.Montanari ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] stessi dubbî circa rinunziato), caso che, il participio concordato («nei tre libri che finora ha pubblicati»; «Forse la dea della ragione era comparsa a rimeritare Arturo delle prove che aveva durate») e il participio passato di essere nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] perché tratte da presunte microstorie locali: si pensi, per esempio, al detto futtiri addritta e caminari na rina portanu l’omu ala ruvina ‘fottere in piedi e camminare sulla sabbia, portano l’uomo alla rovina’ (cfr. anche in Camilleri 1994, p.76 ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] Poemi e liriche, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, Einaudi, 1960.Puškin, A., Teatro e favole, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, Einaudi, 1961.Puškin, A., La dama di picche e altri racconti, trad. di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2000.Tjutčev ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] – moglie del notabile fiorentino Geri Spina –, sta camminando per diporto in campagna. Essendo la via da percorrere non breve, un innominato cavaliere si offre di portare la donna «a cavallo con una delle belle novelle del mondo» (Dec., VI 1 7), ma ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...